Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Caravaggio e i genovesi Caravaggio e i Genovesi - Committenti, collezionisti, pittori
Dal 14 febbraio al 24 giugno 2019 il Palazzo della Meridiana di Genova ospita una mostra curata da Anna Orlando che apre una nuova finestra sulla cultura figurativa genovese e i suoi protagonisti in un momento particolarmente intenso.

Caravaggio e i Genovesi Committenti collezionisti pittoriDal 14 febbraio al 24 giugno 2019 il Palazzo della Meridiana di Genova ospita Caravaggio e i Genovesi – Committenti, collezionisti, pittori; una mostra curata da Anna Orlando che apre una nuova finestra sulla cultura figurativa genovese e i suoi protagonisti in un momento particolarmente intenso.

Un viaggio unico ed eccezionale alla scoperta della periodo aureo della Superba, con una specifica attenzione ai primi trent’anni del 600’, quando Genova era un crocevia non solo di potere economico, ma soprattutto di esperienze culturali e artistiche che facevano della città una vera capitale internazionale. Committenze, pittori, artisti e le nuove influenze che caratterizzano le corti europee partono, arrivano e passano da Genova.

Tra i grandi artisti che segnarono nuove tendenze artistiche Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio determinò un’impronta di straordinaria portata. Soggiornò a Genova nel 1605, periodo al quale risalirebbe il celebre Ecce Homo di Palazzo Bianco. Al di là della presenza diretta a Genova, della quale non ci sarebbero altre documentazioni, è importante comprendere come il suo ruolo e la sua influenza presero campo non solo sui i pittori ma sulla stessa committenza genovese che ordinava e richiedeva opere di stampo caravaggesco.

Quali sono, quindi, gli attori e i protagonisti? Quali sono le famiglie, i dogi, i mercanti e i finanzieri? E quali sono gli artisti locali e forestieri che hanno consentito questa realtà ancor oggi ammirabile? Domande che trovano risposta in questa rassegna che indaga e rivela una bellezza di sorprendente portata storica.

Caravaggio e i suoi seguaci costituiscono un capitolo importante della storia dell’arte genovese, unico e irripetibile.

 

Costo del biglietto: 10,00 €
Prenotazione: Facoltativa
Luogo: Genova, Palazzo della Meridiana
Indirizzo: salita San Francesco, 4
Città: Genova
Provincia: GE
Regione: Liguria
Orario:
Telefono: +39 0102541996
E-mail: segreteria@palazzodellamedidiana.it

Caravaggio e i genovesi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.