Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Fiori, saperi, sapori Fiori, saperi, sapori
È la 1° edizione dell’evento che il 6 e 7 aprile 2019 chiama a raccolta i migliori florovivaisti e produttori di specialità alimentari e di artigianato. Un’anteprima delle celebrazioni per Parma 2020.

Fiori, saperi, sapori

Le eccellenze del territorio emiliano si incontrano al millenario Castello di Tabiano (PR) per la 1° edizione di “Fiori, saperi, sapori” prodotti ed eccellenze della tradizione, evento che per due giorni, sabato 6 e domenica 7 aprile 2019, dalle 10.00 alle 19.00, chiama a raccolta i migliori produttori della tradizione locale, tra florovivaisti, esperti creatori di specialità alimentari e di artigianato. Una rassegna che nasce con il patrocinio del Comune di Salsomaggiore e si sviluppa come un’anteprima degli eventi per celebrare Parma Capitale italiana della Cultura 2020.

Nell’area dedicata al cibo, nelle antiche cantine del castello, i produttori locali di culatello, prosciutto, strolghino, funghi porcini, miele, parmigiano reggiano e non solo, potranno far assaporare le proprie prelibatezze. Nel corso dell’evento, inoltre, si esibirà ai fornelli Maurizio Morini, Chef del Ristorante ‘Antico Caseificio’ del Borgo di Tabiano con gli allievi della Scuola Alberghiera di Salsomaggiore per offrire degustazioni di ricette locali. Tra i protagonisti ci sarà anche lo Chef Massimo Spigaroli (Stella Michelin) dell’Antica Corte Pallavicina, dove ci sono le più antiche cantine di stagionatura del culatello del mondo. Un’occasione per mettere in vetrina il meglio delle produzioni locali e, per i visitatori, per ammirare fiori di ogni varietà possibile, acquistare lavorazioni originali, degustare specialità gastronomiche e conoscere una zona ricca di arte e cultura. Con lo stesso biglietto di ingresso (costo 10 euro) sarà possibile visitare anche le Terme Berzieri di Salsomaggiore, capolavoro Liberty unico in Europa. Il Comune di Salsomaggiore, infatti, metterà a disposizione una navetta per collegare il Castello di Tabiano e le Terme.

Nei due giorni di manifestazione è prevista anche la possibilità di esplorare il Castello di Tabiano con i saloni da ballo decorati con stucchi, affreschi e stemmi, lo scalone d’onore, la cappella privata. Fra i più importanti monumenti difensivi dell’epoca feudale in Alta Emilia, nei suoi mille anni di storia, Tabiano ha vissuto splendori e abbandoni, guerre, assedi, tragedie, delitti. Fortezza prediletta di Uberto il Grande Pallavicino ha ospitato personaggi leggendari come Rolando il Magnifico, Solestella da Bardi e Isabella Pallavicino, nota come l’Angelo di Tabiano, il crudele Delfino e Nicolò avvelenato in una congiura. A fine ‘800 è diventato una dimora privata che dal 2016 è aperta a visite, eventi e manifestazioni culturali.

Il Castello di Tabiano e il suo Antico borgo sono a un’ora d’autostrada A1 da Bologna e Milano, nel cuore di un territorio ideale per il turismo enogastronomico e culturale: Parma nominata dall’Unesco città creativa per la gastronomia, con il suo duomo, il battistero, il museo Farnese, i teatri Regio e Farnese, l’Academia Barilla e, non lontano, il Labirinto della Masone, i Castelli del Ducato, la Reggia di Colorno. Un mix di eccellenze alimentari, musica, arte e cura del benessere legato a località termali come Salsomaggiore e Tabiano Terme, senza dimenticare il Fidenza Village, l’outlet più grande d’Europa, con i nomi più famosi per lo shopping.

Per informazioni: Castello di Tabiano

43039 Salsomaggiore Terme (PR)
Cell. 348 8955378
Email: info@castelloditabiano.com
Sito Web: www.castelloditabiano.com

Fiori, saperi, saporiCastello di Tabiano - Fiori Saperi Sapori
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.