Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Alla scoperta del MAC e del Sito Nuragico di Loelle Alla scoperta del MAC e del Sito Nuragico di Loelle
La visita guidata al Museo d’Arte Contemporanea permetterà di ammirare le numerose opere scultoree in legno e granito, tuttotondo e bassorilievo, realizzate in occasione dei Simposi Internazionali.

MAC e del Sito Nuragico di LoelleLa visita guidata al Museo d’Arte Contemporanea permetterà di ammirare le numerose opere scultoree in legno e granito, tuttotondo e bassorilievo, realizzate in occasione dei Simposi Internazionali tenutisi nel piccolo centro del Monteacuto dal 1984 al 2003. Sarà inoltre possibile visitare l’insediamento nuragico di Loelle scoprendo così un Nuraghe modellato sopra uno sperone granitico, un villaggio e due tombe di giganti. Il maestoso monumento è caratterizzato dalla compresenza di elementi dei nuraghi a corridoio e dei nuraghi a “tholos”. Il suggestivo contesto ambientale, con boschi di sughere, lecci e affioramenti granitici, permetterà di vivere un'esperienza molto affascinante che arriverà fino ai rilievi della Gallura.

Costo del biglietto: ingresso gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Buddusò, Museo d'arte contemporanea di Buddusò
Indirizzo: Via Antonio Segni 07020 - Buddusò (OT)
Orario: dalle 10.00 alle 18.00
Telefono: + 39 3493912505
E-mail: info@visitbudduso.it

Alla scoperta del MAC e del Sito Nuragico di Loelle
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.