Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Moda Una Città della Moda nella città della moda
Sarà completato nel 2009 a Milano, il grande progetto di riqualificazione di un'area di 230.000 metri quadrati nei pressi della stazione ferroviaria Garibaldi.

La zona, ora terreno incolto ed abbandonato, verrà suddivisa in tre parti principali: la "Città della Moda" vera e propria, il Polo Istituzionale e la "Biblioteca degli Alberi". Il Comune, la Provincia e la Regione utilizzeranno circa 30.000 metri quadrati per l'apertura di nuovi uffici e la riorganizzazione di assessorati già esistenti; 100.000 metri quadrati saranno destinati a verde, un immenso parco organizzato come una vera biblioteca botanica, con percorsi didattici fra erbe, fiori e piante secondo il progetto ideato dal gruppo olandese Inside Outside che ha vinto il concorso internazionale indetto dal Comune. In ultimo, non certo come importanza, la Città della Moda: 100.000 metri quadrati dedicati al fiore all'occhiello della tradizione creativa milanese. Il progetto è imponente, così come l'investimento economico e prevede un'immensa piazza sopraelevata centrale (100 metri di diametro a 6 metri di altezza) attorno alla quale si innalzeranno palazzi in acciaio e vetro alti fino a 145 metri dove troveranno spazio uffici dedicati a moda, design e comunicazione, un grande albergo, negozi, luoghi di cultura e musica, la scuola di Alta Formazione (organizzata e gestita da Università Bocconi, Cattolica e Politecnico) ed il Modam (Museo della Moda, centro di esposizione e ricerca dedicato a molte forme di creatività: design, fotografia, pubblicità e comunicazione). Degno di nota è l'impegno degli architetti per ridurre al minimo l'impatto ambientale di questa grandiosa opera e farne un mezzo di miglioramento dell'ecosistema urbano: utilizzo di materiali ecosostenibili, realizzazione di impianti di climatizzazione che sfruttino al meglio energie naturali e la creazione di un'ampia superficie interrata destinata a parcheggi e strade di comunicazione che permetteranno di alleggerire il traffico della zona circostante. Crescono quindi l'attesa e le aspettative dei cittadini milanesi e lombardi per poter vedere realizzata questa "grande e grandiosa" isola pedonale che eleverà il capoluogo lombardo al rango di altre grandi città europee come Parigi con "l'area Renault" e Madrid con il Diagonal Mer, in fase di realizzazione.

Moda
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.