Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Moda Una Città della Moda nella città della moda
Sarà completato nel 2009 a Milano, il grande progetto di riqualificazione di un'area di 230.000 metri quadrati nei pressi della stazione ferroviaria Garibaldi.

La zona, ora terreno incolto ed abbandonato, verrà suddivisa in tre parti principali: la "Città della Moda" vera e propria, il Polo Istituzionale e la "Biblioteca degli Alberi". Il Comune, la Provincia e la Regione utilizzeranno circa 30.000 metri quadrati per l'apertura di nuovi uffici e la riorganizzazione di assessorati già esistenti; 100.000 metri quadrati saranno destinati a verde, un immenso parco organizzato come una vera biblioteca botanica, con percorsi didattici fra erbe, fiori e piante secondo il progetto ideato dal gruppo olandese Inside Outside che ha vinto il concorso internazionale indetto dal Comune. In ultimo, non certo come importanza, la Città della Moda: 100.000 metri quadrati dedicati al fiore all'occhiello della tradizione creativa milanese. Il progetto è imponente, così come l'investimento economico e prevede un'immensa piazza sopraelevata centrale (100 metri di diametro a 6 metri di altezza) attorno alla quale si innalzeranno palazzi in acciaio e vetro alti fino a 145 metri dove troveranno spazio uffici dedicati a moda, design e comunicazione, un grande albergo, negozi, luoghi di cultura e musica, la scuola di Alta Formazione (organizzata e gestita da Università Bocconi, Cattolica e Politecnico) ed il Modam (Museo della Moda, centro di esposizione e ricerca dedicato a molte forme di creatività: design, fotografia, pubblicità e comunicazione). Degno di nota è l'impegno degli architetti per ridurre al minimo l'impatto ambientale di questa grandiosa opera e farne un mezzo di miglioramento dell'ecosistema urbano: utilizzo di materiali ecosostenibili, realizzazione di impianti di climatizzazione che sfruttino al meglio energie naturali e la creazione di un'ampia superficie interrata destinata a parcheggi e strade di comunicazione che permetteranno di alleggerire il traffico della zona circostante. Crescono quindi l'attesa e le aspettative dei cittadini milanesi e lombardi per poter vedere realizzata questa "grande e grandiosa" isola pedonale che eleverà il capoluogo lombardo al rango di altre grandi città europee come Parigi con "l'area Renault" e Madrid con il Diagonal Mer, in fase di realizzazione.

Moda
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.