Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Le vie della Bellezza Le vie della Bellezza
In occasione della Giornata Internazionale della Donna il Museo archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele racconterà, attraverso la musica, l’artigianato e il cibo, le attività delle donne.

Le vie della bellezza

In occasione della Giornata Internazionale della Donna il Museo archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele racconterà, attraverso la musica, l’artigianato e il cibo, le attività delle donne non solo quelle legate alle mansioni del mondo domestico ma anche la cura l’attenzioni rivolte alla propria immagine, in segno di rispetto della propria dignità.

Con lo spettacolo L’Amore è Donna ideato per l’occasione e condotto dalle soprano Tania Di Giorgio e Giuseppina Iannotta accompagnate dal pianoforte, Giovanna Scarano-direttore del Museo illustrerà le ceramiche provenienti dalla valle del Sele fra le quali si sottolinea una hydria che vede come immagine principale un’Amazzone, simbolo delle continue battaglie che ciascuna donna affronta nella vita sempre con coraggio.Alle ceramiche si collegheranno i manufatti fittili di Marzia De Rosa, ricchi di colori ma con forme che risentono della tradizione e della storia antica della propria terra, completati dalla lettura di brani scelti a cura di Biancarosa Di Ruocco. Infine sarà offerta una dimostrazione della cultura vista attraverso il cibo, con le eccellenze del territorio: il pane ottenuto dalla lavorazione antica delle farine, a cura di Vico Rua del Centro Storico ebolitano, e i prodotti caseari della Perla del Mediterraneo di Capaccio-Paestum. Per i saluti interverrà Massimo Cariello, sindaco di Eboli.

Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Eboli, Museo archeologico nazionale di Eboli e della media valle del Sele
Indirizzo: piazza San Francesco, 1 84025 - Eboli (SA)
Orario: 17.30
Telefono: +39 0828 332684
E-mail: pm-cam.eboli@beniculturali.it

Le vie della Bellezza
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.