Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
La scultura come fatto pubblico La scultura come fatto pubblico
Il giardino dell'Archivio di Stato di Verbania ospita una esposizione permanente delle sculture di Gino Cosentino (1916-2005).

La scultura come fatto pubblico

La scultura come fatto pubblico. "Cosentino deriva da Arturo Martini, di cui si dichiara allievo, il senso civile della scultura, la scultura come fatto pubblico". Il giardino storico dell'Archivio di Stato di Verbania come luogo espositivo delle sculture di Gino Cosentino.

Il giardino dell'Archivio di Stato di Verbania ospita una esposizione permanente delle sculture di Gino Cosentino (1916-2005), deposito del Museo del Paesaggio di Verbania. Il connubio fra giardino e sculture corrisponde alla scelta precipua dello scultore di interazione fra scultura e architettura. "La scultura di Gino non è "evento", è eterna armonia di volumi.

Lui non si occupava di oggetti solitari, amava le relazioni e i rapporti ... Il suo insegnamento, per chi fa il mestiere di architettto, non è una scultura/decorazione appiccicata a un edificio. Il suo insegnamento è l'armonia di volumi e spazi, che riguarda il suo mestiere, come il nostro (architetti, ndr). E' parte della tradizione di alcuni (molti) di noi. E' una tradizione diversa da quella del design degli oggetti e del lavoro sulla pelle dell'edificio." http://adebug.blogspot.com/2014/01/gino-cosentino-e-gli-architetti.html 

 

Prenotazione: Nessuna
Luogo: Verbania, Archivio di Stato di Verbania
Orario: 14.03.2019 apertura: 9.00-14.00 lunedì-venerdì su richiesta: 9.00-14.00
Telefono: +39 0323 501403
E-mail: as-vb@beniculturali.it

La scultura come fatto pubblico
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.