Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Storie di carabinieri a Camerino Storie di carabinieri a Camerino
“DiGIOVEDì. Incontriamoci in Archivio” è un’iniziativa nata con l’intento di far conoscere sotto vari aspetti i fatti, la vita quotidiana, la storia di Camerino e il suo territorio attraverso i documenti conservati presso l'Archivio di Stato.

Storie di carabinieri a Camerino“DiGIOVEDì. Incontriamoci in Archivio” è un’iniziativa nata con l’intento di far conoscere sotto vari aspetti i fatti, la vita quotidiana, la storia di Camerino e il suo territorio attraverso i documenti conservati presso la Sezione di Archivio di Stato di Camerino.

Il terzo incontro, dal titolo “Storie di carabinieri a Camerino” si terrà giovedì 14 marzo 2019 (alle ore 16.00) presso la sede della Sezione di Archivio di Stato di Camerino, sarà introdotto da Daniela Casadidio e presentato dall’avvocato Giuseppe De Rosa.

Il plebiscito del 4 e 5 novembre 1860 ebbe a sancire l’annessione delle Marche al nuovo Stato. L’ordinamento giuridico-amministrativo del Regno di Sardegna, che di lì a poco avrebbe mutato il nome in Regno d’Italia, fu così esteso agli ex domìni pontifici.

L’avvento dei carabinieri reali (così qualificati per distinguerli dai carabinieri pontifici, corpo militare del preesistente Stato della Chiesa) a Camerino risale ai primi mesi del 1861. La conversazione narra delle difficoltà nel reperire una sede idonea a Camerino che fungesse da caserma, dei primi “acquartieramenti”, della destinazione finale nella sconsacrata chiesa di Sant’Angelo, dei contatti tra i comandanti succedutisi in quegli anni e l’amministrazione comunale camerinese.

Si prosegue poi con la triste storia di Giovanni Gallazzo, un carabiniere morto giovanissimo a Camerino nel 1885. Via via vengono sfiorati altri episodi importanti, come lo sbando nel giugno 1944, il sacrificio di Ernesto Bergamin e la storia di un altro archivio, ormai noto come l’ “armadio della vergogna”, ritrovato a Roma nel 1994, dove sono custodite scarne relazioni dei carabinieri di Camerino sugli eccidi del 1944.

(Avv. Giuseppe De Rosa)

Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Camerino, Archivio di Stato di Macerata - Sezione di Camerino
Indirizzo: Via Venanzi, 20 62032 - Camerino (MC)
Orario: 16.00
Telefono: +39 0737 633052; +39 0733 236521
E-mail: as-mc.camerino@beniculturali.it

Storie di carabinieri a Camerino
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Natività Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
Yayoi Kusama, Portrait; ©YAYOI KUSAMA Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Artemisia Gentileschi Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne, 1640 ca. Artemisia Gentileschi - Coraggio e passione
Dal 16 novembre 2023 al 1 aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova saranno esposti i capolavori di una delle artiste più amate di sempre, dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.