| Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre | 
|  | Anacronismi urbani - il martirio di S. Giustina di Paolo Veronese | 
| Leggere oggi l’opera e il suo bozzetto da questo punto di vista, tra scelte e ripensamenti, ci racconta molto dell’artista e soprattutto dei suoi committenti. | 
| 
 La vita e il martirio di S. Giustina sono strettamente legati ad alcuni luoghi ben precisi della città di Padova e del contado (Campo Marzio, Pontecorvo e Pozzoveggiani), come raccontano le fonti più antiche. Quando nel 1575 Paolo Veronese è chiamato dai monaci a realizzare una grande pala per la nuova e monumentale chiesa, si pone il problema di scegliere il contesto paesaggistico nel quale ambientare il martirio della Santa. Leggere oggi l’opera e il suo bozzetto da questo punto di vista, tra scelte e ripensamenti, ci racconta molto dell’artista e soprattutto dei suoi committenti. A cura del Servizio educativo della Biblioteca (Sara Menapace, Francesca Marcellan, Chiara Equisetto In collaborazione con: Monastero di S. Giustina Luogo di ritrovo: Portineria del Monastero di S. Giustina, via Giuseppe Ferrari 2/A Costo del biglietto: gratuito; Per informazioni +39 049 8751948 | 
| Regione Friuli | |
| Regione Lombardia | |
| Regione Piemonte | |
| Regione Valle d'Aosta | |
| Regione Trentino Alto Adige | |
| Regione Veneto | |
| Regione Liguria | |
| Regione Emilia Romagna | |
| Regione Toscana | |
| Regione Umbria | 

 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
    L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
    Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio Padova Jazz Festival 2025
    Padova Jazz Festival 2025 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
    L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì Guida per conoscere il Salento
    Guida per conoscere il Salento  La magia di Brescia
    La magia di Brescia