Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Museo Carlo Conti “Incontri” - gli appuntamenti del Museo Carlo Conti
Ciclo di conferenze divulgative dedicate al patrimonio archeologico. Marialuisa Caparrini, Università degli studi di Ferrara .Cucina nel medioevo. Caratteristiche e curiosità.

Museo di Archeologia e Paleontologia

Ciclo di conferenze divulgative dedicate al patrimonio archeologico. Marialuisa Caparrini, Università degli studi di Ferrara .Cucina nel medioevo. Caratteristiche e curiosità

Il Museo di Archeologia e Paleontologia di Borgosesia è stato inaugurato nel 2007.
È dedicato a Carlo Conti, scultore e Ispettore Onorario della Soprintendenza Archeologica del Piemonte (1923-1954).

Le ricerche di Conti, oggetto di pubblicazioni scientifiche, costituiscono ancora oggi le basi per la conoscenza dell'archeologia valsesiana e piemontese.
Al di fuori del territorio piemontese, egli si occupò della catalogazione e del rilievo di oltre 40.000 incisioni rupestri del Monte Bego (dipartimento delle Alpi Marittime - Francia), delle quali realizzò calchi in gesso e ne effettuò i primi studi.

Nel 1931, nella sua opera Valsesia Archeologica, Conti propone la realizzazione di un vero e proprio museo archeologico della Valle, prefigurando l'istituzione che oggi porta il suo nome.

Il Museo conserva ed espone materiale paleontologico e archeologico proveniente dagli scavi condotti a partire dagli anni 30 del Novecento dallo stesso Carlo Conti e portati avanti da numerosi studiosi, tra cui Federico Strobino e Francesco Fedele che, insieme al gruppo G.A.S.B. (Gruppo Archeologico e Speleologico di Borgosesia), hanno proseguito lo studio dell'area.

Di notevole importanza sono i resti ossei (calchi) di Uomo di Neanderthal, unico caso di ritrovamento in Piemonte e caso raro nel nord Italia, e lo scheletro interamente ricomposto di Ursus spelaeus (orso delle caverne).
Collezioni

La collezione paleontologica e preistorica comprende reperti fossili riferibili alla fauna pleistocenica: leoni delle caverne, pantere, linci, rinoceronti, uri e orsi delle caverne.
Sono presenti inoltre alcuni eccezionali reperti di uomo di Neanderthal.

Collezioni
La collezione archeologica testimonia la costante presenza umana nel territorio dal paleolitico medio.
Raccoglie una grande varietà di reperti: strumenti litici, oggetti ceramici, corredi funebri, monete, vasi in pietra ollare e vari oggetti metallici.
Il museo ospita una mostra permanente in pannelli, donata dall'Università degli Studi di Ferrara, che illustra le attività di scavo e di ricerca svolte presso la grotta della Ciota Ciara (versante occidentale del Monte Fenera - Borgosesia).

Biblioteca
Il Museo dispone di una piccola biblioteca con testi dedicati all'archeologia locale, consultabili in loco su richiesta.

Attività
Il Museo propone:

attività didattiche per scolaresche con visite guidate e laboratori tematici;
attività divulgative rivolte a un pubblico eterogeneo: incontri a tema, mostre temporanee realizzate in collaborazione con altri musei e visite guidate su prenotazione;
attività scientifica in collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara e l'Università di Ginevra.

Costo del biglietto: Evento gratuito
Prenotazione: Nessuna; Telefono prenotazioni: +39 0163020051
Luogo: Borgosesia, Museo di Archeologia e Paleontologia 'Carlo Conti'
Indirizzo: Via Combattenti d'Italia, 5 13011 - Borgosesia (VC)
Orario: 16.00-18.00
Telefono: +39 01119524477
E-mail: francesca.garanzini@beniculturali.it

Museo Carlo Conti
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.