Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Museo Carlo Conti “Incontri” - gli appuntamenti del Museo Carlo Conti
Ciclo di conferenze divulgative dedicate al patrimonio archeologico. Marialuisa Caparrini, Università degli studi di Ferrara .Cucina nel medioevo. Caratteristiche e curiosità.

Museo di Archeologia e Paleontologia

Ciclo di conferenze divulgative dedicate al patrimonio archeologico. Marialuisa Caparrini, Università degli studi di Ferrara .Cucina nel medioevo. Caratteristiche e curiosità

Il Museo di Archeologia e Paleontologia di Borgosesia è stato inaugurato nel 2007.
È dedicato a Carlo Conti, scultore e Ispettore Onorario della Soprintendenza Archeologica del Piemonte (1923-1954).

Le ricerche di Conti, oggetto di pubblicazioni scientifiche, costituiscono ancora oggi le basi per la conoscenza dell'archeologia valsesiana e piemontese.
Al di fuori del territorio piemontese, egli si occupò della catalogazione e del rilievo di oltre 40.000 incisioni rupestri del Monte Bego (dipartimento delle Alpi Marittime - Francia), delle quali realizzò calchi in gesso e ne effettuò i primi studi.

Nel 1931, nella sua opera Valsesia Archeologica, Conti propone la realizzazione di un vero e proprio museo archeologico della Valle, prefigurando l'istituzione che oggi porta il suo nome.

Il Museo conserva ed espone materiale paleontologico e archeologico proveniente dagli scavi condotti a partire dagli anni 30 del Novecento dallo stesso Carlo Conti e portati avanti da numerosi studiosi, tra cui Federico Strobino e Francesco Fedele che, insieme al gruppo G.A.S.B. (Gruppo Archeologico e Speleologico di Borgosesia), hanno proseguito lo studio dell'area.

Di notevole importanza sono i resti ossei (calchi) di Uomo di Neanderthal, unico caso di ritrovamento in Piemonte e caso raro nel nord Italia, e lo scheletro interamente ricomposto di Ursus spelaeus (orso delle caverne).
Collezioni

La collezione paleontologica e preistorica comprende reperti fossili riferibili alla fauna pleistocenica: leoni delle caverne, pantere, linci, rinoceronti, uri e orsi delle caverne.
Sono presenti inoltre alcuni eccezionali reperti di uomo di Neanderthal.

Collezioni
La collezione archeologica testimonia la costante presenza umana nel territorio dal paleolitico medio.
Raccoglie una grande varietà di reperti: strumenti litici, oggetti ceramici, corredi funebri, monete, vasi in pietra ollare e vari oggetti metallici.
Il museo ospita una mostra permanente in pannelli, donata dall'Università degli Studi di Ferrara, che illustra le attività di scavo e di ricerca svolte presso la grotta della Ciota Ciara (versante occidentale del Monte Fenera - Borgosesia).

Biblioteca
Il Museo dispone di una piccola biblioteca con testi dedicati all'archeologia locale, consultabili in loco su richiesta.

Attività
Il Museo propone:

attività didattiche per scolaresche con visite guidate e laboratori tematici;
attività divulgative rivolte a un pubblico eterogeneo: incontri a tema, mostre temporanee realizzate in collaborazione con altri musei e visite guidate su prenotazione;
attività scientifica in collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara e l'Università di Ginevra.

Costo del biglietto: Evento gratuito
Prenotazione: Nessuna; Telefono prenotazioni: +39 0163020051
Luogo: Borgosesia, Museo di Archeologia e Paleontologia 'Carlo Conti'
Indirizzo: Via Combattenti d'Italia, 5 13011 - Borgosesia (VC)
Orario: 16.00-18.00
Telefono: +39 01119524477
E-mail: francesca.garanzini@beniculturali.it

Museo Carlo Conti
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.