Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Marta e Laura Tonoli Il tocco femminile di Parma2064
All’allevamento Tonoli di Fidenza (PR), Marta e Laura sono l’anima rosa della mungitura per passione che porta alla nascita del Parmigiano Reggiano del consorzio.

Marta e Laura Tonoli

Devono averne abbastanza, Marta e Laura Tonoli, di sentirsi dire che quello che loro hanno scelto di fare è un lavoro da uomini. Devono averla sentita tante volte, quella frase, che ormai scivola addosso, è un rumore di fondo impercettibile che si perde nell’aria già nel momento in cui la sveglia suona, alle 3.30. Questo grazie al nuovo impianto. Perché prima si cominciava alle 2.

Marta ha 26 anni e ha seguito un percorso accademico che, attraverso la laurea in scienze zooteniche e tecnologie delle produzioni animali, l’ha portata prima a Parma, poi a Milano e poi di nuovo a Parma, dove insieme alla cugina ha potuto dedicarsi a quello che aveva sempre desiderato fare. A quel lavoro da uomini che invece per loro è semplicemente una passione. Sono allevatrici, addette alla mungitura già attive alle 7.30 del mattino, quando le capre e i cavalli – altro grande amore – cominciano a reclamare il cibo. Alle 11.00 si torna a letto, per poi rimettersi in pista dalle 15.30 alle 19.00.

Ciò non significa che non ci sia spazio per altro. Quello che allora Marta fa, forse senza nemmeno volerlo, è sfatare il mito secondo cui una donna che lavora in stalla perde gran parte della propria femminilità. Chi lo pensa, dovrebbe vederla esibirsi nella pole dance…

E Laura non è da meno, anche se le sue attività extra-professionali – crossfit e kickboxing – sono decisamente più in linea con l’idea dominante della donna che non deve chiedere mai.

Certo, quello delle allevatrici è un mestiere che si sceglie. Ma se ci nasci dentro, se la tua vita è fin dall’inizio a contatto con gli animali in una stalla, allora è quasi del tutto naturale ritrovarsi ad amare ogni muggito, ogni belato, ogni nitrito. E quella frase è sempre meno udibile, anche perché – dopo tanto tempo – riesci quasi a parlare con le vacche, a capire se una di loro – magari l’amatissima Sidney, che Laura ha visto nascere e con la quale ha vinto svariate fiere – ha qualche problema alla zampa o alla mammella.

Marta e Laura rappresentano una delle tre generazioni impegnate nell’azienda dei Fratelli Tonoli, nata negli anni ’60 nel Varesotto ma dal 2005 attiva a Fidenza, sul territorio di produzione del Parmigiano Reggiano. L’allevamento conta attualmente un totale di circa 700 capi di razza Holstein, di cui 320 in lattazione, con una media produttiva di 10476 Kg capo/anno a 4,47% di grasso e 3,25 di proteina. La produzione destinata alla trasformazione in Parmigiano Reggiano viene interamente consegnata  a Parma2064, di cui i Fratelli Tonoli sono soci.

E per chi volesse incontrarle nel pieno di quel lavoro da uomini che però loro fanno molto meglio, le ragazze si occupano anche delle visite al Caseificio Parma2064.

Per informazioni: Parma2064

Via S. Michele Campagna, 22E 43036 Fidenza (PR)

Tel. 0524.520958

E-mail: amministrazione@2064.it  – export@2064.it

Sito web: www.2064.it

Marta e Laura Tonoli
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.