Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Marta e Laura Tonoli Il tocco femminile di Parma2064
All’allevamento Tonoli di Fidenza (PR), Marta e Laura sono l’anima rosa della mungitura per passione che porta alla nascita del Parmigiano Reggiano del consorzio.

Marta e Laura Tonoli

Devono averne abbastanza, Marta e Laura Tonoli, di sentirsi dire che quello che loro hanno scelto di fare è un lavoro da uomini. Devono averla sentita tante volte, quella frase, che ormai scivola addosso, è un rumore di fondo impercettibile che si perde nell’aria già nel momento in cui la sveglia suona, alle 3.30. Questo grazie al nuovo impianto. Perché prima si cominciava alle 2.

Marta ha 26 anni e ha seguito un percorso accademico che, attraverso la laurea in scienze zooteniche e tecnologie delle produzioni animali, l’ha portata prima a Parma, poi a Milano e poi di nuovo a Parma, dove insieme alla cugina ha potuto dedicarsi a quello che aveva sempre desiderato fare. A quel lavoro da uomini che invece per loro è semplicemente una passione. Sono allevatrici, addette alla mungitura già attive alle 7.30 del mattino, quando le capre e i cavalli – altro grande amore – cominciano a reclamare il cibo. Alle 11.00 si torna a letto, per poi rimettersi in pista dalle 15.30 alle 19.00.

Ciò non significa che non ci sia spazio per altro. Quello che allora Marta fa, forse senza nemmeno volerlo, è sfatare il mito secondo cui una donna che lavora in stalla perde gran parte della propria femminilità. Chi lo pensa, dovrebbe vederla esibirsi nella pole dance…

E Laura non è da meno, anche se le sue attività extra-professionali – crossfit e kickboxing – sono decisamente più in linea con l’idea dominante della donna che non deve chiedere mai.

Certo, quello delle allevatrici è un mestiere che si sceglie. Ma se ci nasci dentro, se la tua vita è fin dall’inizio a contatto con gli animali in una stalla, allora è quasi del tutto naturale ritrovarsi ad amare ogni muggito, ogni belato, ogni nitrito. E quella frase è sempre meno udibile, anche perché – dopo tanto tempo – riesci quasi a parlare con le vacche, a capire se una di loro – magari l’amatissima Sidney, che Laura ha visto nascere e con la quale ha vinto svariate fiere – ha qualche problema alla zampa o alla mammella.

Marta e Laura rappresentano una delle tre generazioni impegnate nell’azienda dei Fratelli Tonoli, nata negli anni ’60 nel Varesotto ma dal 2005 attiva a Fidenza, sul territorio di produzione del Parmigiano Reggiano. L’allevamento conta attualmente un totale di circa 700 capi di razza Holstein, di cui 320 in lattazione, con una media produttiva di 10476 Kg capo/anno a 4,47% di grasso e 3,25 di proteina. La produzione destinata alla trasformazione in Parmigiano Reggiano viene interamente consegnata  a Parma2064, di cui i Fratelli Tonoli sono soci.

E per chi volesse incontrarle nel pieno di quel lavoro da uomini che però loro fanno molto meglio, le ragazze si occupano anche delle visite al Caseificio Parma2064.

Per informazioni: Parma2064

Via S. Michele Campagna, 22E 43036 Fidenza (PR)

Tel. 0524.520958

E-mail: amministrazione@2064.it  – export@2064.it

Sito web: www.2064.it

Marta e Laura Tonoli
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.