Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Le mille e una storie del Borducan Le mille e una storie del Borducan
Dal liquore ‘garibaldino’ al tramonto che si invita a cena, i racconti dell’albergo in stile Liberty sul Sacro Monte di Varese, nell’epoca degli standard turistici e dell’omologazione alberghiera, ci sono luoghi che hanno capacità di essere diversi.

Al Borducan Camera Suite

Nell’epoca degli standard turistici e dell’omologazione alberghiera, ci sono luoghi che traggono il loro fascino proprio dalla capacità di essere diversi, perché credono ancora nel valore delle storie. Questo accade perché sono loro stessi ad averne una, che si intreccia con quelle di chi, giorno dopo giorno, ne varca la soglia e ne attraversa gli spazi.

Appollaiato sul Sacro Monte come uno di quegli animali notturni che osservano sempre e con attenzione tutto ciò che succede intorno a loro, Al Borducan Romantic Hotel & Restaurant di Varese mantiene ostinatamente il proprio legame con la forza di un racconto che non si legge ma si respira in ogni dettaglio di un’architettura in stile liberty che ti avvolge letteralmente nella sala da pranzo circolare, forse pensata proprio per indurre quella vertigine capace di riportarti con la fantasia agli anni ’20, quando il mondo era diverso ma il panorama che oggi si intravede dalle vetrate e poi si abbraccia in maniera quasi tangibile sulla balconata era lo stesso.

I laghi alle spalle, il massiccio del Campo dei fiori e la sagoma degli Appennini in lontananza, tutto partecipa alla costruzione di una sorta di leggenda sospesa, nata – ancora una volta – da una storia: quella di Anita, che per rimanere in un certo senso stretta a Mario, l’amore della sua vita (scomparso in giovane età), decise di costruire un’elegante palazzina Belle Époque, il luogo perfetto per far conoscere al mondo lo storico liquore. Un edificio che, adesso come allora, profuma del legno delle colline e delle tradizioni lombarde ed è la casa ufficiale dell’Elixir, il liquore in cui Davide Bregonzio – padre di Mario – si prefisse di riassumere i sapori e i profumi del suo passato di erborista varesino e la propria esperienza al seguito di Garibaldi nella spedizione dei Mille. Ecco un’altra delle storie custodite dall’Hotel Al Borducan.

Sembra quasi che questo albergo abbia la capacità di continuare il racconto all’infinito, come una Shahrazād di pietra che trae ispirazione dal tramonto, appeso alla pari di un esclusivo quadro panoramico fuori dalle finestre della sala da pranzo invasa dai profumi di piatti come la Sandra del Lago Maggiore e i Tagliolini al Volo, o dalle stanze, che mantengono ancora l’aspetto originale d’inizio Novecento. Ad arricchire i dettagli della sua narrazione, ci sono i sapori tipici di tête-à-tête e brindisi di coppia, che a loro volta sono passaggi di romanzi d’amore, al quale l’hotel vuole contribuire mettendo a disposizione la propria complicità in straordinarie proposte di matrimonio o con le sue famose cene al lume di 87 candele per rischiarare un percorso degustazione Belle Époque e un aperitivo di caviale e Champagne (a partire da 220 euro a coppia). O, ancora, con le notti romantiche del pacchetto Lusso di Coppia, un autentico trionfo di passione offerto a partire da 590 euro e condito da un menu degustazione Liberty a base di crostacei e Champagne, mazzo di rose rosse, Tortino 24 carati e pernottamento in una suite allestita per sciogliere anche il più arcigno dei cuori.

È difficile spiegare Al Borducan, perché nessuno sa parlare di questo luogo come questo stesso luogo, con la sua presenza e con il suo implicito invito a essere scoperto ed esplorato. E poi, ancora una volta, raccontato.

Per informazioni: Al Borducan Romantic Hotel & Restaurant

Via Beata Caterina, Moriggi 43 – 21100 Varese
Tel. 0332 220567

E-mail:  info@hotelalborducan.com

Sito web:  www.hotelalborducan.com

Le mille e una storie del Borducan
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.