Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Immagini allestimento mostra Leonardo da Vinci: Visions
Arriva al Museo Civico di Sansepolcro, dal 14 marzo 2019 fino al 24 febbraio 2020, la mostra Leonardo da Vinci: Visions. Le sfide tecnologiche del genio universale, promossa dal Comune di Sansepolcro e allestita da Opera Laboratori Fiorentini-Civita.

Allestimento della mostra

Leonardo da Vinci: Visions è il risultato di un ampio percorso progettuale ideato dal Museo Galileo di Firenze diretto dal prof. Paolo Galluzzi e rappresenta la sintesi di tre mostre – Gli ingegneri del Rinascimento (1995), L’automobile di Leonardo (2004) e La mente di Leonardo (2006) – allestite in prestigiose sedi in Italia e nel mondo. Per il direttore del Museo Galileo: "questa mostra propone al visitatore un punto di vista diverso, invitando ad esplorare il modo di pensare di Leonardo e la sua concezione unitaria della conoscenza come sforzo di assimilare, con ardite sintesi teoriche e con geniali esperimenti, le leggi che governano tutte le meravigliose operazioni dell’uomo e della natura".
La mostra, omaggio al grande genio in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua morte, invita i visitatori a esplorare alcuni ambiziosi progetti di Leonardo, che ben illustrano la sua attitudine a cimentarsi con temi di inaudita complessità. Il volo, il conferire movimento a oggetti inanimati, il progetto della più grande statua equestre mai realizzata: sogni che fanno parte della storia dell’umanità da tempi remoti e prendono forma nei suoi disegni e nelle macchine da lui ideate. La mostra è un contributo alla conoscenza della genialità e della tenacia con cui Leonardo affrontava le più audaci sfide tecnologiche e artistiche.

"Siamo orgogliosi di ospitare quella che sarà una mostra innovativa e inedita nel suo genere - dichiara il Sindaco Mauro Cornioli - questo evento rappresenta uno degli appuntamenti di un calendario ricco di iniziative di livello con il coinvolgimento di personalità e realtà associative di altissimo spessore legate alla figura Leonardo. La città di Sansepolcro sarà uno dei poli culturali di riferimento di questo Cinquecentenario, e ciò non può che renderci orgogliosi."
Sognato dall’uomo fin dai tempi più antichi, il volo prende forma nei suoi studi e nelle macchine che ha disegnato. Leonardo si misura anche con l’idea di conferire il movimento a oggetti inanimati: il carro semovente e il leone meccanico sono eloquenti testimonianze dei risultati che egli raggiunse, dal potenziale fortemente innovativo. Infine, il progetto per la gigantesca statua equestre in bronzo in memoria di Francesco Sforza costituisce un’ulteriore prova dell’eccezionale intelligenza con cui affrontava le sfide più audaci.
Video di approfondimento e animazioni 3D realizzati dal Museo Galileo di Firenze fanno da corredo al percorso espositivo consentendo sia di approfondire i temi affrontati che di comprendere i principi che governano il funzionamento delle macchine esposte. Un particolare ringraziamento va rivolto al Museo Leonardiano di Vinci e la sua Direttrice dott.ssa Roberta Barsanti per la collaborazione ai contenuti della sezione sull’Automobile e alla Banca Cambiano 1884 per l’importante prestito concesso.
“Con questa mostra - commenta l'Assessore alla Cultura Gabriele Marconcini - il nostro museo si arricchisce di una sezione specificamente incentrata sulla sconfinata genialità del genio di Vinci. Siamo pertanto entusiasti perché grazie a questa proposta possiamo mettere in evidenza l'ostinata tendenza dell'uomo del Rinascimento a superare i limiti del suo tempo: una propensione che ha caratterizzato anche l'opera dei nostri due più illustri concittadini, Piero e Luca, che avevano precedentemente contribuito, in maniera decisiva, a ridefinire il paradigma culturale entro il quale poi Leonardo si esprimerà brillantemente."
L’esposizione dall’alto valore scientifico ha il patrocinio del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.

Scheda Tecnica e Servizi Mostra

Ente promotore Comune di Sansepolcro
Con il patrocinio del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.
Progetto della Mostra Museo Galileo, Firenze
Organizzazione Opera Laboratori Fiorentini - Civita
Titolo della mostra
LEONARDO DA VINCI: VISIONS Le sfide tecnologiche del genio universale

Sede espositiva Museo Civico di Sansepolcro

Periodo della mostra 14 marzo 2019 – 24 febbraio 2020

Allestimento e grafica Opera Laboratori Fiorentini - Civita Laura Stiattesi

Ricostruzioni e modelli Opera Laboratori Fiorentini - Civita

Applicazioni multimediali Museo Galileo, Firenze

Servizi museali Opera Laboratori Fiorentini –Civita
Prezzo del Biglietto
€ 10,00 Intero
€ 8,50 Ridotto per gruppi di almeno 10 persone, giovani tra 19 e 25 anni, apposite convenzioni;
€ 4,00 Ridotto speciale per ragazzi tra 11 e 18 anni;
Gratuito per minori di 10 anni, disabili, giornalisti accreditati, scuole di Sansepolcro

Orario
Invernale
25 settembre / 9 giugno h 10.00-13.00 / 14.30-18.00
Estivo
10 giugno / 24 settembre 10.00-13.30 / 14.30-19.00

Info e prenotazioni
www.museocivicosansepolcro.it
tel 199 15 11 21 - 0575732218
mostre@civita.it

Ala della macchina volante con rivestimento pannicolato a imitazione delle ali di pipistrelloModello di macchina volanteVascello volante con pilota in posizione centraleStudi sul volo degli uccelliStudio preparatorio per il modello del leone meccanicoStudio preparatorio per il modello del leone meccanicoStudi per il carro semoventeModello del carro semovente o “automobile” di LeonardoStudio per il monumento equestre a Francesco SforzaStudio di cavallo visto di lato, di fronte e di tre quartiStudio della zampa anteriore destra di un cavallo da quattro punti di vistaStudio per la fusione del cavallo del monumento a Francesco Sforza: forma di fusione della testa e del colloStudio per la fusione del cavallo del monumento a Francesco Sforza: macchina per il trasporto e il ribaltamento della forma di fusioneImmagini allestimento mostra Immagini allestimento mostra Immagini allestimento mostra Immagini allestimento mostra
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.