Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Aperitivi Insoliti al Castello di Padernello Aperitivi Insoliti al Castello di Padernello
Sapori e storie stuzzicanti con ospiti speciali nel maniero della Bassa Bresciana. L’8 marzo 2019 con l’attore Robi Capo, il 9 aprile con il sessuologo Marco Rossi e il 10 maggio con la scrittrice Nadia Busato.

Aperitivi Insoliti al Castello di Padernello

Arti, cultura e curiosità si incontrano prima di cena al Castello di Padernello, maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana, per gli AperitivInsoliti, ciclo di aperitivi tematici che in primavera condurranno gli ospiti in un viaggio inedito tra sapori, storie stuzzicanti e ospiti speciali. Per ogni serata, la proposta gastronomica dell’aperitivo, preparata da Solebistrò, sarà declinata sulla base del tema dell’evento e del suo protagonista.

Si comincia venerdì 8 marzo 2019, in occasione della festa delle donne. Ospite speciale sarà l’attore bresciano Robi Capo, profondo conoscitore della storia e della letteratura locale, ideatore del format “Ch’el chì chèl lè”, storie e spifferi bresciani scovati e scoperti attraverso uno sguardo originale e attento. Robi Capo guiderà i partecipanti alla scoperta di alcuni aneddoti che legano Brescia e  il suo territorio al vino e rievocherà le vicende e leggende attorno al Castello di Padernello. Non mancherà un omaggio a tutte le donne.

Martedì 9 aprile, il protagonista della serata sarà Marco Rossi, il mitico sessuologo di Loveline su MTV Italia e di Radio Deejay. Con lui, si indagherà il rapporto nuovo e antico tra eros e cibo, assaporando un aperitivo afrodisiaco.

Ultimo appuntamento della rassegna sarà venerdì 10 maggio con la scrittrice Nadia Busato e un aperitivo newyorkese degli anni Quaranta. L’autrice del romanzo “Non sarò mai la brava moglie di nessuno”, ispirato alla celebre quanto misteriosa morte di Evelyn McHale, accompagnata dal musicista e cantante Jet Set Roger, trasporterà gli ospiti nell’atmosfera della Grande Mela anni ’40 attraverso immagini, parole e musica, a partire dal suo ultimo romanzo. Il racconto si snoda dalla celeberrima fotografia di Evelyn McHale, impiegata morta suicida la mattina del primo maggio 1947 gettandosi dall’86° piano dell’Empire State Building, il grattacielo simbolo di New York. Un’immagine scattata da un fotografo sconosciuto e pubblicata da  LIFE Magazine.

Gli AperitivInsoliti, a numero limitato, cominciano alle 18.30. La prenotazione è obbligatoria sul sito web del Castello di Padernello, nella pagina dedicata all’evento: www.castellodipadernello.it Il costo di partecipazione per ogni serata è di 13 euro a persona.

Orari di apertura del Castello di Padernello:

dal Martedì al Venerdì: 9.00 – 12.00 / 14.30 – 17.30

Sabato: 14.30 – 17.30

Domenica: 14.30 – 18.30

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello

Via Cavour, 1 Padernello

25022 Borgo san Giacomo (Bs)

Tel. 030 9408766
E – mail: info@castellodipadernello.it
Sito web: www.castellodipadernello.it

Aperitivi Insoliti al Castello di Padernello
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.