Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Morbelli-Angelo_Veduta di Capo Noli-1915-olio su tela-cm.40,5x67,5 Angelo Morbelli - Tra Verismo e impegno sociale
Dal 28 febbraio al 13 aprile 2019, Enrico Gallerie d’Arte di Milano (via Senato 45) ospitano la mostra dal titolo Angelo Morbelli. Tra Verismo e impegno sociale, che presenta 25 dipinti, tra i più famosi realizzati dal maestro piemontese.

Angelo Morbelli - Tra Verismo e impegno sociale

L’esposizione, che presenta 25 dipinti del caposcuola del Divisionismo italiano, molti dei quali ritornano visibili dopo oltre un secolo, s’inserisce nelle celebrazioni che Milano dedica al pittore alessandrino, in occasione del primo centenario della sua scomparsa.

La rassegna è la prima iniziativa dell’Archivio Angelo Morbelli per lo studio e l’ordinamento del materiale storico e artistico dell’artista piemontese, finalizzato alla pubblicazione del Catalogo ragionato della sua opera.

Milano celebra Angelo Morbelli (Alessandria 1853 - Milano 1919), uno dei più importanti artisti dell’Ottocento, caposcuola del Divisionismo italiano, in occasione del primo centenario della sua scomparsa, con una serie d’iniziative che avrà uno dei suoi momenti più alti nella retrospettiva, in programma dal 15 marzo, alla GAM - Galleria d’Arte Moderna.

Ad aprire idealmente il centenario, dal 28 febbraio al 13 aprile 2019, Enrico Gallerie d’Arte di Milano (via Senato 45) ospitano la mostra dal titolo Angelo Morbelli. Tra Verismo e impegno sociale, che presenta 25 dipinti, tra i più famosi realizzati dal maestro piemontese, molti dei quali ritornano visibili dopo oltre un secolo, in grado di ripercorrere i principali capitoli della sua carriera.

La rassegna, curata da Giovanni Anzani, tra i più autorevoli esperti di Morbelli e del Divisionismo, ed Elisabetta Chiodini, storica dell’arte specializzata in pittura italiana dell’800, è la prima iniziativa dell’Archivio Angelo Morbelli, per lo studio e l’ordinamento del materiale storico e artistico dell’artista piemontese, finalizzato alla pubblicazione del Catalogo ragionato della sua opera.

Il percorso ruota attorno ad alcuni autentici capolavori di Angelo Morbelli, come Visita alla stalla del 1886, presentata nel 1888 alla mostra londinese curata da Alberto Grubicy, Italian Exhibition, esposta l’ultima volta in pubblico nel 1913 alla Famiglia Artistica, o Venduta! del 1897, ultimo di una serie di tre opere realizzate a partire dalla metà degli anni ottanta, o ancora Per sempre, del 1906, capolavoro divisionista, che manca da una rassegna pubblica dal 1982.
A questi si aggiungono dipinti come la prima versione dell’Ave Maria della sera del 1910, Tetti sotto la neve del 1912, la prima versione de La sposa (1909), o Risaiuole (1897), opera importante per approfondire le trasformazioni della tecnica divisionista utilizzata da Morbelli, in parallelo con lo sviluppo dell’interesse per il tema del lavoro femminile, in particolare di quello svolto nelle risaie.

ANGELO MORBELLI (1853-1919). Tra Verismo e impegno sociale
Milano, Enrico Gallerie d’Arte (via Senato, 45)
28 febbraio - 13 aprile 2019

Orari: lunedì, 15.00-19.30, dal martedì al sabato: 10.00-12.30; 15.00-19.30
Chiuso: domenica

Ingresso libero

Informazioni: T. 02 87235752 | galleria@enricogallerie.com | www.enricogallerie.com

Angelo Morbelli - Tra Verismo e impegno socialeAlba domenicale (la prima messa)Morbelli-Angelo_Tempi lontani-1908-olio su tela-cm.70x50Morbelli-Angelo_Veduta di Capo Noli-1915-olio su tela-cm.40,5x67,5Morbelli-Angelo_La mia Teresa-1917-olio su tela-cm.44,5x36,5_1Morbelli-Angelo_Stalla in Lombardia-olio su tela-cm.68x120Morbelli Angelo - Entremets. Mi ricordo quando ero fanciulla, 1905 - olio su tela - cm. 67 x 107 - Morbelli Angelo_-Nevicata_olio su tela- 43x73cm
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.