Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Sebastião Salgado A Reggio Emilia, Africa di Sebastião Salgado
Fino al 24 marzo 2019, i 100 scatti del fotografo brasiliano, tra le popolazioni delle zone più remote del pianeta. Fra documentazione e denuncia.

Sebastião Salgado

La potenza espressiva e narrativa della fotografia di Sebastião Salgado in esposizione a Reggio Emilia fino al 24 marzo 2019. Una mostra, in anteprima nazionale e ad ingresso gratuito, frutto della determinazione dei volontari di Casa d’Altri, che con il valore dell’arte e della cultura vogliono rigenerare un quartiere della città, come quello della stazione, simbolo di coesione sociale. Con questa idea hanno contattato il maestro brasiliano Salgado, che ha aderito all’iniziativa mettendo a disposizione gratuitamente le 100 fotografie dell’esposizione “Africa”, scatti che raccontano 30 anni di reportage, a partire dagli anni ’70, tra le popolazione che si trovano nelle zone più remote del pianeta, fra guerre, carestie, deforestazione, catastrofi climatiche. Un viaggio tra i destini dei migranti africani in diversi periodi storici e cambiamenti climatici, in cui si intreccia documentazione e denuncia. INC Hotels Group, marchio di prestigio nella realtà alberghiera, propone per l’occasione vantaggi sul soggiorno a Reggio Emilia, città dell’arte contemporanea.

La mostra “Africa” di Salgado è strutturata in due percorsi fotografici in bianco e nero, che colgono l’anima di ogni luogo e il valore di ogni persona: uno si trova al Caffè letterario Binario 49, nel quartiere multiculturale della stazione, e raccoglie il lavoro realizzato nelle esplorazioni di Salgado tra il 1974 e il 2005 nel sud del continente tra Mozambico, Malawi, Angola, Zimbabwe, Sud Africa, Ruanda, Uganda, Congo, Zaire e Namibia; l’altro nello Spazio Gerra, nel centro storico, ed è dedicato ai reportage realizzati dal 1973 al 2006 nelle Regioni dei Grandi laghi tra Repubblica Democratica del Congo, Burundi, Tanzania, Zaire, Kenya Ruanda e nelle regioni sub-sahariane Mali, Sudan, Somalia, Chad, Mauritania, Senegal, Etiopia.

La doppia esposizione è aperta il venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00. Nelle altre giornate è possibile visitarla dietro prenotazione.

Sebastião Salgado
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.