Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
PoFestival 2019 PoFestival 2019
Dal 3 al 6 maggio 2019, la rassegna che celebra il territorio e la cultura gastro-fluviale all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR).

Antica Corte Pallavicina Creidt Alessandro Gandolfi

Radici, orgoglio, letteratura e, ovviamente, cucina: queste sono solo alcune delle parole attorno alle quali si sviluppa la prima vera edizione di Po Festival, una rassegna che Luciano e Massimo Spigaroli dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), in collaborazione con Associazione Amici di PoGrande, Aironi del Po e Legambiente, hanno fortemente voluto per rivendicare l’esistenza di un territorio e di una cultura gastro-fluviale, fatti di zone umide e tutt’altro che piatte, nonostante la definizione di Bassa e il concetto di pianura. Tra il 3 e il 6 maggio 2019, l’idea di promuovere un momento d’incontro tra le genti del Grande Fiume per mettere sul tavolo la differenza di un’identità che trae la propria linfa vitale dall’acqua e dalla nebbia prende la forma di un appuntamento che, ricco di pensieri, racconti, esperienze e degustazioni, replica e sviluppa la formula vincente proposta per il numero zero del 2018.

L’unico castello della golena offre a PoFestival 2019 una cornice perfetta per un intenso programma che coinvolge istituzioni, movimenti, associazioni, artisti, ristoratori, giornalisti e soprattutto 85 comuni affacciati su quello che non è solo un fiume ma una fonte di ispirazione per la nascita e l’affermazione di vere e proprie eccellenze. Il Po funge da stampo anche per la struttura di questo evento, che ne ricalca il caratteristico snodarsi lungo il territorio per abbracciare temi caratteristici, che vanno dall’ecologia all’ambiente, dalle storie ai racconti, dalle immagini evocative agli spunti d’arte e tradizione custoditi nei musei, dalle attività all’aria aperta alle navigazioni, fino – naturalmente – ai prodotti tipici e alla cucina di una riviera d’acqua dolce innamorata della nebbia.

Ancora in via di definizione, il cartellone della manifestazione si apre venerdì 3 maggio, con il convegno “Obiettivo 2030: stato ecologico e ambientale del bacino del fiume Po”, la cena gastro-fluviale e la proiezione di un film in collaborazione con Legambiente.

Sono i sindaci d’acqua a dare il via ufficiale al festival sabato 4 maggio, tagliando idealmente il nastro di una giornata che prevede incontri, giri in carrozza, gite in barca e in bicicletta, visite naturalistiche, camminate nordic walking, reading e concerti. Nell’occasione, saranno inoltre presentate la sezione “I Musei del Po” e il calendario delle iniziative sul Fiume.

Stand e mostre aprono i battenti domenica 5 maggio, giornata densa di eventi e storie che completa un weekend all’insegna della gastronomia dei comuni rivieraschi, con degustazioni e menu gastro-fluviali organizzati dagli Istituti Alberghieri presso il ristorante dell’Antica Corte Pallavicina e Hosteria del Maiale e del Culatello, esposizioni e incursioni tra i banchetti del Mercato del Po.

Il gran finale di lunedì 6 maggio è dedicato ai valori fondamentali e agli aggiornamenti sul progetto Riserva della Biosfera Mab Unesco PoGrande. Tra Stand gastronomici con stuzzichini, primi piatti, secondi e degustazioni, il dibattito “La cucina GASTRO-FLUVIALE: un movimento importante per il territorio” è l’antipasto e “RIVER FOOD” & “BOLLICINE D’ACQUA”, che vedrà i ristoratori d’acqua proporre piatti sfiziosi legati alla loro cucina “Gastro-fluviale” insieme a chef stellati e produttori di vino.

Per informazioni: Relais Antica Corte Pallavicina

Strada del Palazzo Due Torri, 3 – 43010 Polesine Parmense (PR)

Tel. 0524 936539

E-mail: relais@acpallavicina.com

Sito web: www.acpallavicina.com/relais

PoFestival 2019
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.