Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Bruno Munari e Marcello Piccardo, I colori della luce, 1963 Planète - Il cinema sperimentale
Dal 24 marzo al 5 maggio, al MA*GA di Gallarate si tiene la mostra che approfondisce il percorso sperimentale sul medium cinematografico, sviluppato negli anni sessanta tra Varese, Milano e Como, da autori quali Brebbia, Pirelli, Munari e Piccardo.

Gianfranco Brebbia, Autoritratto fotografico_med

L’esposizione, curata da Vittoria Broggini, conservatore curatore del Museo MA*GA, mette in luce le connessioni tra la produzione dei quattro protagonisti che si trovano negli anni Sessanta a operare in un territorio attiguo, inseriti nel tessuto culturale attivo tra Varese, Milano e Como.

Riannodando i fili di biografie e esperienze che si incrociano e si sviluppano in modo fortemente singolare, la rassegna segue, da una parte, un discorso storico legato al cinema sperimentale in Italia e alla sua definizione critica, dall’altra, testimonia come gli autori siano accomunati da un rifiuto della narrazione del linguaggio cinematografico tradizionale.

Nel dialogo tra le opere filmiche si evidenzia la singolarità poetica e linguistica di ciascun artista; allo stesso tempo il confronto fa emergere un comune approccio al mezzo tecnologico.

Il mezzo è inteso come strumento attraverso cui indagare e ridefinire la percezione della realtà così come la sua rappresentazione: la sperimentazione cinematografica diventa per questi autori la strategia per dar vita a immaginari e visioni radicali che creano nuovi orizzonti di comprensione del reale.

Il titolo della mostra Planète si ispira al nome della rivista francese degli anni Sessanta e al modo in cui con uno sguardo trasversale, critico e a tratti visionario guarda a una società in piena trasformazione. Costruendo un modello di conoscenza basato sul confronto tra saperi molto diversi, tra temporalità storiche lontane, Planète ripensa il passato e approfondisce l’inedito della contemporaneità per costruire ipotesi sul futuro. Nella rivista e negli autori in mostra troviamo un approccio simile alla conoscenza, fatto di affinità, di accostamenti, composto da esperimenti e salti immaginifici.

L’allestimento presenta i film e la ricerca di questi artisti attraverso due modalità: un’installazione fissa con una selezione di film raccolti per tematiche e un programma orario di proiezioni, che si ripete due volte al giorno, ed è concepito come un focus di approfondimento monografico sul linguaggio filmico di ciascuna delle tre esperienze.  La mostra racconta in una sezione archivistica il sostrato teorico e culturale dell’epoca attraverso documenti, lettere, riviste, scritti, fotografie e design grafico provenienti dagli archivi di Brebbia, Pirelli e di Monte Olimpino.

Nel programma della mostra si inserisce un'iniziativa speciale in collaborazione con BAFF Film Festival 2019.

PLANÈTE

Il cinema sperimentale di Gianfranco Brebbia, Marinella Pirelli, Bruno Munari e Marcello Piccardo

24 marzo - 5 maggio 2019 

Museo MA*GA

Gallarate, Via E. de Magri 1
Tel. +39 0331 7013011; ;

Orari

Lunedì chiuso; martedì-venerdì, 10|13.00 - 14.30|18.30; sabato e domenica, 11.00|19.00  

Ingressi

€ 7,00 intero;
€ 5,00 ridotto per studenti fino ai 26 anni, over 65, tesserati FAI – Fondo Ambiente Italiano, Touring Club Italiano, Soci Gite in Lombardia.
Gratuito per i minori di 14 anni, disabili che necessitano di accompagnatore, accompagnatore del disabile, dipendenti MIBAC, accompagnatori e guide turistiche Regione Lombardia, 1 insegnante ogni 10 studenti, membri ICOM, soci AMACI, Amici del MA*GA, soci Mart membership, soci Club GAMeC, giornalisti accreditati, giornalisti con tesserino in corso di validità, soci Abbonamento Musei Lombardia Milano.

Bruno Munari e Marcello Piccardo, I colori della luce, 1963Bruno Munari Marcello Piccardo, Tempo nel tempo,1964_still da videoBruno Munari, After effects, 1969_still da video2Bruno Munari, After effects, 1969_still da video4Gianfranco Brebbia e Bruno Munari durante UFO a Monte OlimpinoGianfranco Brebbia, Autoritratto fotograficoGianfranco Brebbia, Fumus Art, 1969_still da video1Gianfranco Brebbia, Fumus Art, 1969_still da video2Marcello Piccardo_Studio Monte OlimpinoMarinella Pirelli, Bruciare, 1971 Marinella Pirelli, Doppio autoritratto, 1973_1Marinella Pirelli, Sole sole sole, 1967-70_3Ritratto di Bruno Munari  scattato da Brebbia_lt
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.