Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
L\'ultimo Espaliù L'ultimo Espaliù
Dal 16 aprile al 2 giugno 2019 la Real Academia de España en Roma ospita la mostra L’ultimo Espaliú dedicata all’artista spagnolo Pepe Espaliú (Cordova 1955 - 1993).

L'ultimo Espaliù

Dal 16 aprile al 2 giugno 2019 la Real Academia de España en Roma ospita la mostra L’ultimo Espaliú dedicata all’artista spagnolo Pepe Espaliú (Cordova 1955 - 1993).
Curata da Xosé Prieto Souto e Rosalía Banet l’esposizione, la prima che Roma gli dedica dopo la sua scomparsa avvenuta nel 1993, ripercorre gli ultimi anni di vita dell’artista, segnati dall’AIDS. In esposizione circa 19 opere realizzate dall’artista andaluso che, proprio a Roma, trascorse parte dell’ultimo periodo della sua vita, come borsista presso l’Accademia nel 1992/1993, con un progetto legato alla scultura. 5 sculture e 14 disegni, oltre ad una serie di documenti originali dell’epoca, tra cui lettere, articoli di giornale e video delle sue performance raccontano il percorso artistico di Espaliú, che negli ultimi anni scelse di mettere la malattia al centro della sua ricerca artistica.

Il percorso espositivo inizia da una delle sue performance più famose Carrying, che realizzò nel 1992 lungo le strade di Madrid, dove l’artista, già gravemente ammalato, si fece trasportare di braccia in braccia da un centinaio di persone, in un percorso che dalla Camera dei Deputati arrivava al museo d'arte moderna e contemporanea Reina Sofía. La sua performance, a cui presero parte anche personalità del mondo della cultura e della politica, voleva rappresentare un atto di denuncia per smuovere e provocare l’attenzione pubblica sui malati di AIDS. Carrying, che fu senza dubbio l’opera più rappresentativa di Espaliú, viene rappresentata nella mostra in tre forme diverse: scultura, performance e video.

Il percorso prosegue con alcune opere su carta, i suoi scritti e le sue fotografie. In questa sezione è esposta anche la scultura Maternità, una delle ultime opere dell’artista, appartenente alla collezione d’arte dell’Accademia, che ben rappresenta il mondo interiore e più intimo dell’artista.

La sezione successiva racconta la malattia fino all’uscita di scena dell’artista. Come nella performance Il Nido (1993, Arnhem, Olanda) in cui Pepe Espaliú mostra attraverso il processo dello spogliarsi, la fragilità, la solitudine, l’abbandono da parte delle istituzioni e della comunità di fronte alla malattia.

Lungo tutto il percorso espositivo ricorrono alcuni elementi simbolici, come per esempio le stampelle, riprodotte più volte anche nei disegni, che appaiono come una sua richiesta di essere sorretto, di fronte alla fragilità del corpo. Nelle sue opere finali Espaliú vuole sottolineare la vulnerabilità, l’isolamento, l’incomprensione a cui si trovò sottoposto non solo da un punto di vista personale ma anche come questione sociale.

L’ultima parte della mostra, a cura di Raffaele Quattrone, analizza il contesto italiano e le difficoltà crescenti che segnarono e furono rappresentate nel percorso artistico di Espaliú, come ad esempio il corpo ferito, la malattia e le poetiche dell’identità sessuale.
In mostra anche una selezione di opere di artisti italiani, il cui lavoro richiama le tematiche affrontate da Espaliù. Tra questi, Bruna Esposito, Francesco Impellizzeri, Vincenzo Marsiglia, Alessandro Moreschini, Marinella Senatore e Cesare Viel. 

Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Roma, Real Academia de España
Indirizzo: Piazza San Pietro In Montorio, 3
Città: Roma
Provincia: RM
Regione: Lazio
Orario: Da martedi a domenica dalle 10.00 alle 18.00. Lunedì chiuso
Telefono: +39 06/5812806
E-mail: info@accademiaspagna.org

L'ultimo Espaliù
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.