Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
La memoria della guerra La memoria della guerra
Teatro del Falcone, 19 aprile – 8 settembre 2019 La memoria della guerra - Antonio G. Santagata e la pittura murale del Novecento a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone.

La memoria della guerra - Antonio G. Santagata e la pittura murale del NovecentoPalazzo Reale, nel Teatro del Falcone, apre al pubblico dal 19 aprile all’8 settembre 2019, una grande mostra, a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone, organizzata in collaborazione con la Wolfsoniana – Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e dedicata all’opera dell’artista genovese Antonio Giuseppe Santagata (Genova, 10 novembre 1888 – 13 settembre 1985), ispirato dalla sua diretta partecipazione al conflitto bellico. Rispetto al tema della guerra, l’aspetto che i curatori hanno scelto di celebrare – e attorno a cui l’evento espositivo è costruito – è quello della memoria poiché il ricordo di quel terribile conflitto, ancora oggi, mescola sentimenti di sgomento e marcati accenti retorici, ben persistenti in un certo immaginario bellico e patriottico.

La rievocazione e l’eco del conflitto negli anni tra le due guerre furono d’altronde improntate da caratteri ideologici che scaturivano dall’azione propagandistica del regime fascista e che contribuirono, in maniera determinante, alla formazione di un’estetica della politica che trovò la sua più naturale espressione linguistica nella cultura figurativa del Novecento italiano. La ripresa, in tale ambito di ricerca, di antiche tecniche pittoriche e lo stretto dialogo instauratosi tra artisti e architetti rappresentarono uno dei momenti più significativi di questa tendenza che, al di là delle sue compromissioni ideologiche, è stata centrale nel panorama artistico nazionale di quel periodo.

Non a caso il percorso espositivo sarà costruito intorno al consistente nucleo di cartoni di Santagata prestati da una preziosa casa privata e riferiti ai suoi principali interventi di pittura murale, dagli affreschi per il salone delle adunate della Casa Madre dei Mutilati di Roma (1928) a quelli per il cortile delle Vittorie (1936) nello stesso edificio progettato da Marcello Piacentini, dalla vetrata e dall’affresco per la Casa dei Mutilati di Genova (1938-1939) al grande affresco Vita eroica di Antonio Locatelli per la Casa Littoria di Bergamo (1940). Insieme a questi grandi cartoni, si esporranno opere provenienti dalla Wolfsoniana – Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, dal Museo del Risorgimento di Genova e da diverse collezioni private.

La scelta di posare lo sguardo sulla rappresentazione della guerra proposta da Santagata può offrire una precisa e documentata narrazione dei principali eventi storici e militari dell’esercito italiano, ma anche una sincera testimonianza, meno retorica e più umana, sulla vita quotidiana dei fanti al fronte. Grazie alla sua amicizia con Carlo Delcroix, presidente dal 1924 dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, Santagata, autore dei cicli pittorici per la Casa Madre dei Mutilati di Guerra di Roma, fu coinvolto anche nella decorazione delle principali Case del Mutilato, edificate in quegli anni in tutta la penisola, e divenne così uno tra i principali protagonisti della grande stagione murale, che contrassegnò la ricerca artistica italiana tra le due guerre.

Focalizzata sui principali avvenimenti della partecipazione italiana alla Grande Guerra e sugli eroici sacrifici sopportati dai militi lungo il cruento percorso verso la vittoria, i grandi cicli murali e decorativi di Santagata, nonostante alcune rappresentazioni più allegoriche – come nel caso della raffigurazione della vetrata sulla facciata principale della Casa del Mutilato di Genova – testimoniano la profonda partecipazione dell’artista alla materia trattata e documentano, quasi in presa diretta, la vita quotidiana e gli episodi più comuni della guerra di trincea.

Per tali ragioni la mostra La memoria della guerra, focalizzata sulla produzione artistica di Santagata, ma integrata da alcuni cartoni e bozzetti di altri artisti italiani attivi nello stesso ambito, può offrire spunti di riflessione e di interesse per un ampio pubblico. In particolare l’esposizione sarà accompagnata da eventi e incontri di approfondimento sui temi affrontati all’interno del percorso espositivo e da programmi didattici per le scuole, dedicati non solo alla storia della Grande Guerra, ma anche a un’indagine sulle antiche tecniche riprese dagli artisti italiani in occasione dei cicli decorativi del Novecento.

Per valorizzare l’approccio originale della mostra e rafforzarne la valenza didattica è previsto che una sezione sia dedicata alle Case del Mutilato, in quanto tipologia architettonica presente unicamente nel contesto italiano, a differenza dei molti monumenti commemorativi, ossari e sacrari sparsi nel resto d’Europa. Saranno ovviamente messi in evidenza gli edifici in cui Santagata lavorò: oltre alle già citate Casa Madre di Roma e Casa del Mutilato di Genova, anche quelle di Palermo, Ravenna, Milano, ma anche di Padova, Firenze e Bologna.

Ne emerge un panorama di estrema varietà linguistica, in cui a modelli di chiara impostazione razionalista – come, ad esempio, il progetto di Giuseppe Spatrisano per Palermo – si affiancano altri più tradizionali, spesso realizzati trasformando edifici già esistenti per ospitare le sedi dell’associazione fondata da Carlo Delcroix. Scopo non ultimo della sezione sarà anche quello di invitare il pubblico a riflettere sulla conservazione e il riuso di questi manufatti architettonici, nel momento in cui, per ovvie ragioni, il numero dei soci dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra si sta riducendo sempre più e vengono a mancare le ragioni per cui tali edifici vennero costruiti.

La sede: Teatro del Falcone, Palazzo Reale di Genova 

Costo del biglietto: 5 euro; Per informazioni +39 0102710236
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Genova, Museo Palazzo Reale di Genova
Indirizzo: Via Balbi, 10 16126 - Genova (GE)
Orario: martedì-domenica 14.00-19.00. Le mattine dei giorni feriali, su prenotazione, per scuole, gruppi e visite guidate.
Telefono: +39 0102710236
E-mail: palazzorealegenova@beniculturali.it

La memoria della guerra
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.