Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il Palio dei senesi Il Palio dei senesi
Il prossimo martedì 14 maggio, nella Chiesa della Santissima Annunziata, sarà presentato alla città “Il Palio dei Senesi” che resterà in esposizione fino al 25 del mese e potrà essere ammirato dai Senesi e dai visitatori in Piazza del Duomo.

PalioIl prossimo martedì 14 maggio, alle 17.30, nella Chiesa della Santissima Annunziata, il Rettore Gian Franco Indrizzi, presenta alla città “Il Palio dei Senesi” che resterà in esposizione fino al 25 del mese e potrà essere ammirato dai Senesi e dai visitatori in Piazza del Duomo.

Il Palio, alto quasi otto metri, è confezionato in prezioso velluto color rosso porpora, ornato con un fregio in oro a losanghe su cui sono disposte armi araldiche, completato sul retro da una fodera in pelle di vaio dalla lavorazione certosina della quale si riteneva che non esistessero più esempi. Già questo farebbe del palio censuale ben conservato all’interno di una cassettiera, nei depositi dell’Opera del Duomo di Siena, una scoperta straordinaria. È il dono che la Repubblica offriva a Maria Assunta il 14 agosto, durante la celebrazione dei ceri e dei censi, cerimonia che ancor oggi avviene seguendo quel remoto rituale.

È il palio più antico di cui si abbia notizia, databile ai primi decenni del Cinquecento; se si pensa poi che nel 1555, a seguito della caduta della Repubblica, quest’opera assunse su di sé tutta la simbologia civica e liturgica che prima di quell’evento era affidata agli oltre 110 palii che venivano offerti alla Cattedrale, il suo eccezionale valore risulta ancora più evidente. L’identificazione è avvenuta a seguito di una ricognizione dei tessuti d’arte di proprietà dell’Opera, operazione affidata dal Rettore Gian Franco Indrizzi a Fabiana Bari, storica dell’arte specializzata nel settore tessile.

Gli studi sono soltanto all’inizio, ma già ad oggi molte informazioni sono disponibili: il drappellone è confezionato seguendo una consuetudine antichissima risalente al XIV secolo: nella fascia centrale tessuta in oro (la parte più antica del manufatto, assai probabilmente risalente al XV secolo) sono esibiti gli stemmi araldici della comunità, la  Balzana e il Leone del Popolo; in alto vi è lo stemma mediceo, inserito con poca cura in epoca granducale, diverso per stile e tecnica dagli altri; in basso due armi di famiglie nobili senesi, quella dei Foresi e quella dei Ballati.

Il palio cadde in disuso agli inizi dell’Ottocento; nel 1870, per la sua bellezza e vetustà, fu esposto, nel frainteso ruolo di reperto del carroccio senese della battaglia di Montaperti, nel Museo dell’Opera. Negli anni Cinquanta del secolo scorso l’improbabilità di questa identificazione divenne evidente e si preferì, forse anche per motivi di conservazione, rimuovere il drappo dalla sua sede espositiva e riporlo in magazzino.

Da lì l’oblio, dal quale il pallio dell’offerta di santa Maria d’Agosto viene oggi sottratto per essere restituito ai cittadini senesi, ai quali, in tutta la sua austera bellezza, appartiene.

Siena, Chiesa della Santissima Annunziata

tutti i giorni: 9.30-12:00; 15:30-18.00

ingresso libero

catalogo Sillabe, Livorno

Il Palio dei senesi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.