Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Torcello Conferenze Marciane 2019 - dalla laguna al golfo di Venezia
È giunta al settimo anno consecutivo la collaborazione instauratasi tra Biblioteca Nazionale Marciana e Centro Studi Torcellani nel proporre una nuova serie di incontri a tematica veneziana e lagunare aperti alla cittadinanza.

Torcello

È giunta al settimo anno consecutivo la collaborazione instauratasi tra Biblioteca Nazionale Marciana e Centro Studi Torcellani nel proporre una nuova serie di incontri a tematica veneziana e lagunare aperti alla cittadinanza.
Le conferenze fin dalla loro prima edizione hanno ottenuto un notevole riscontro di pubblico e di critica, sia per gli argomenti trattati dai numerosi esperti in materia ampiamente riconosciuti nel panorama culturale internazionale, sia per il loro stile scientifico-divulgativo che ha reso le varie tematiche degli incontri accessibili a tutti.
Dopo aver trattato negli ultimi due anni temi riguardanti in modo specifico Torcello e la sua storia, in questo prossimo nuovo ciclo di incontri si è voluto proporre un orizzonte più ampio di riflessione che dalla laguna di Venezia si apra al golfo di Venezia e alle tematiche storico, artistiche ed archeologiche ad esso legate.
Si è pensato anche di proporre le conferenze in una arco temporale diverso dai precedenti con due incontri a maggio e due ad ottobre, al termine dei quali è prevista una tavola rotonda conclusiva.
Ogni incontro sarà introdotto dal saluto del dott. Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia e sarà coordinato dal prof. Lorenzo Braccesi, già ordinario si storia greca e romana nelle università di Torino, Venezia e Padova.
L’ingresso alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (Piazza San Marco 13/A) è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Programma

GIOVEDÌ 16 MAGGIO 2019, ORE 17
I Greci e lo spazio adriatico
Lorenzo Braccesi – Storico e saggista

Venezia e il golfo di Venezia per la loro conformazione geografica sono sempre stati al centro dell’attenzione delle popolazioni dell’Oriente e dell’Occidente. Possiamo affermare che anche il mondo greco ha avuto un interesse per il territorio di quella che nei secoli successivi diventerà la Venezia di San Marco? Quali sono le fonti storiche ed archeologiche che attestano una presenza antropica ben più antica di quella fino ad ora conosciuta?

GIOVEDÌ 30 MAGGIO 2019, ORE 17
Le vie d’acqua da Padova a Venezia.
Francesca Veronese – Musei Civici di Padova

L’antica Patavium ha avuto da sempre legami con la laguna di Venezia. Quali furono e quanto sono state importanti le antiche vie d’acqua che collegavano queste due città? Quali sono le testimonianze che ci introducono in un mondo ancora in gran parte sconosciuto? Due città che ora sembrano diverse e molto distanti fra loro hanno avuto in realtà un passato molto vicino nel quale le vie d’acqua navigabili hanno avuto un ruolo determinante.

GIOVEDÌ 10 OTTOBRE, ORE 17
La scultura altomedievale e le sue rifrangenze adriatiche
Michela Agazzi – Università Ca’ Foscari di Venezia

La laguna di Venezia in epoca altomedievale ha visto in Torcello uno dei suoi centri più importanti, luogo nel quale lavoravano artisti, nel quale arrivavano mercanti, da dove partivano viaggiatori. La scultura veneziana altomedievale si apre così ad una realtà molto più ampia di quella che possiamo immaginare e che si estende non solo a tutto l’arco lagunare veneziano ma anche ai centri più importanti dell’adriatico che in quel periodo hanno avuto legami con la Venezia nascente.

GIOVEDÌ 24 OTTOBRE, ORE 17
Tra terraferma e laguna: una nuova narrazione per Equilum-Jesolo
Sauro Gelichi – Università Ca’ Foscari di Venezia

Gli scavi condotti negli ultimi anni dall’Università Ca’ Foscari di Venezia nel sito delle “Antiche Mura” della città di Jesolo, hanno portato alla luce la storia di un luogo già abitato in epoca romana e altomedievale che proprio per la sua posizione tra laguna e terraferma si poneva come un interessante crocevia di scambi commerciali. Reperti archeologici e studi archivistici hanno così permesso una narrazione diversa di un sito interessante per tutto il mondo alto adriatico e alto medievale.

A conclusione del ciclo di incontri, sabato 9 novembre alle ore 15.00 presso l’isola di San Servolo è prevista la tavola rotonda “Archeologia lagunare, documenti d’archivio e nuove tecnologie”. Inoltre a corollario delle conferenze sono in programma degli itinerari storici ed archeologici.

Luogo: Venezia, Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana
Indirizzo: Piazza San Marco (Ala napoleonica: ingresso dal Museo Correr) 30124 - Venezia (VE)
Orario: 17
Telefono: 041 2407211
Fax: 041 5238803
E-mail: biblioteca@marciana.venezia.sbn.it

Torcello
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.