Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Architetture per la pace - Gilberto Di Stazio Architetture per la pace - Gilberto Di Stazio
Roma, Museo Hendrik Christian Andersen 19 maggio – 1 settembre 2019 alcuni lavori dell’artista romano Gilberto Di Stazio che negli anni ha dedicato al tema della pace numerose opere e installazioni.

Architetture per la pace - Gilberto Di Stazio

Sabato 18 maggio alle ore 11.00 il Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli inaugura al Museo Hendrik C. Andersen diretto da Maria Giuseppina Di Monte la mostra “Architetture per la pace. Gilberto Di Stazio” a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Valentina Filamingo.

L’esposizione, che è stata realizzata anche con la collaborazione degli studenti dell’Alternanza Scuola Lavoro 2018/2019, presenta alcuni lavori dell’artista romano Gilberto Di Stazio che negli anni ha dedicato al tema della pace numerose opere e installazioni, prima fra tutte Il Forte (2010), un lavoro incentrato sul concetto della difesa dei diritti dell’uomo, come il diritto alla convivenza pacifica e alla piena espressione della propria personalità. Tali principi, sanciti da tutte le Costituzioni democratiche, diventano il perno intorno al quale si sviluppa il percorso espositivo che evoca attraverso le architetture frammentarie presenti in mostra, realizzate con materiali poveri e naturali, a volte anche di scarto, i più articolati e complessi progetti architettonici di Hendrik C. Andersen, che alla pace ha dedicato la sua vita e la sua attività d’artista.

Gilberto Di Stazio, sulla scorta dei suoi studi di architettura, è stato capace di esprimere la tensione morale e i valori che ne conseguono in un linguaggio efficace e immediato. Il percorso espositivo articolato nelle sale al primo piano del Museo Andersen prende le mosse dall’installazione di un piccolo forte in cartone e sacchi di juta che introduce ai temi della mostra tra grandi installazioni e minuti disegni preparatori, realizzati in carboncino e pastello.

L’installazione parziale di Campo 6 (2007) richiama alla memoria i lager nazisti, monito rivolto all’umanità che deve resistere e combattere la violenza e l’odio razziale che, sempre in agguato, minacciano i valori fondanti della società civile. Tra le installazioni presentate si segnala anche una parte della grande Città dei Clochard (2008), una riflessione sul tema dell’emarginazione e della condizione di estrema sofferenza dei senza tetto e senza fissa dimora che affollano le strade delle grandi città nell’indifferenza e nell’oblio.

Qualcosa che le persone spesso non vorrebbero vedere e che talvolta preferiscono ignorare ma che la mostra induce a guardare con occhio attento e consapevole.

Il messaggio di Gilberto Di Stazio è comunque costruttivo, come dimostra anche il lavoro Guarda sempre verso il cielo (2006), piccola casa in cartone le cui pareti sono un collage di foto organizzate in modo da orientare lo sguardo verso l’alto. Il lavoro chiude idealmente il percorso espositivo: segno di speranza, quasi che la piccola casa possa diventare simbolo di una casa comune dell’umanità.

Gli studenti delle scuole superiori nel corso dell’anno scolastico 2018/2019 hanno lavorato presso il Museo Hendrik C. Andersen al progetto di Alternanza Scuola Lavoro, incentrato quest’anno sul tema della pace, scelto dalla direzione del Museo come tema guida delle attività didattiche.

Durante la loro permanenza gli studenti hanno infatti sviluppato una riflessione a più voci sul tema della pace e della difesa dei diritti umani determinando così la scelta da parte del Museo di impegnarli attivamente attraverso visite guidate e altre iniziative che si svolgeranno per tutta la durata della mostra. Gli studenti guideranno i visitatori e forniranno loro informazioni sui contenuti dell’esposizione e sull’allestimento.

Gilberto Di Stazio è un architetto, scultore e pittore romano. Tra le mostre personali si segnalano: Studio S - Arte Contemporanea (Roma, 1995), Aula Magna - Liceo Artistico Ripetta (Roma, 2007 e 2008), Castello di Rivara - Centro d’Arte Contemporanea (Rivara, 2008), Casa dell'Architettura (Roma, 2010) e Palazzo dei Capitani (Ascoli Piceno, 2016). Tra le collettive si segnalano: la Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea (Il Cairo, 1996/1997 e 2008/2009), “Architetture sensibili” (Castello di Rivara - Centro d’Arte Contemporanea, Rivara, 2008), “Masterpieces” (Castello di Rivara - Centro d’Arte Contemporanea, Rivara 2010), “Milano in Piazza” (Circolo Culturale Bertolt Brecht - Milano, 2003), “Dove abita l’utopia” (Museo della Permanente - Milano, 2008). Sue opere sono presenti nei seguenti musei: Galleria Civica di Arte Contemporanea - Termoli (CB), Pinacoteca Civica - Sabaudia (LT), Centro Espositivo di Arte Contemporanea - Massa Marittima (GR) e Castello di Rivara - Centro d’Arte Contemporanea - Rivara (TO).

Architetture per la pace - Gilberto Di Stazio
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.