Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Musica a Santa Tecla Musica a Santa Tecla
Forte Santa Tecla ospita la nuova “Stagione Concertistica Internazionale 2019” che prenderà avvio il 24 maggio con i “Maestri” assieme ai “Giovani talenti” del concertismo nazionale ed internazionale.

Musica a Santa TeclaForte Santa Tecla ospita la nuova “Stagione Concertistica Internazionale 2019” che prenderà avvio il 24 maggio. I “Maestri” assieme ai “Giovani talenti” del concertismo nazionale ed internazionale presenteranno di volta in volta un ricco ed intenso programma che spazia dal ‘700 sino al ‘900 passando attraverso i grandi classici, Beethoven, Chopin, Listz, Brahms, Verdi, in un lungo e sorprendente viaggio musicale.

Otto concerti con cadenza settimanale, il venerdì e sabato, dal 24 maggio al 15 giugno alle ore 19 e diversi strumenti: si inizia con il pianoforte di Marian Sobula, eccellente pianista polacco e noto interprete di Chopin e Paderewsky in un significativo “Omaggio alla Polonia”; a seguire il violoncello della giovanissima e talentuosa Margherita Succio, accompagnata al pianoforte da Ana Ilic.

Terzo appuntamento con il flauto di Elena Cecconi, interprete versatile e intensa, con il suo flauto d’oro “Heynes” - Gazzelloni accompagnata al pianoforte da Gigliola Grassi e, quarto appuntamento, il pianoforte dei giovanissimi talenti, Saverio Alfieri e Kanishka Saha.

Particolare il quinto appuntamento con un doveroso omaggio alla fisarmonica con il

Duo AssonAnce, Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin; a seguire il violino di Sigrid Kuulmann, magnifica virtuosa estone, accompagnata al pianoforte da Tarmo Eespere.

Settimo appuntamento con il giovane e pluripremiato pianista Cesare Grassi e, dulcis in fundo, “Una serata all’Opera” protagonista la voce, con la straordinaria ed intensa interpretazione del soprano Angela Papale, accompagnata al pianoforte da Fabio Marra.

Prima di ogni concerto Fabio Marra accompagnerà i partecipanti all’ascolto presentando le caratteristiche peculiari di ogni autore e le composizioni in programma, offrendo la possibilità e la chiave di lettura per entrare pienamente nel mondo della musica e della bellezza di un’arte invisibile e “ipnotica”.

Costo del biglietto: € 5,00
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Sanremo, Forte Santa Tecla
Indirizzo: Corso Nazario Sauro, 7 18038 - Sanremo (IM)
Orario: ore 19,00
Telefono: +39.010.2710257
E-mail: pm-lig@beniculturali.it

Musica a Santa Tecla
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.