Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Nel cuore del legno: le sculture di Giorgio Narduzzi alla BSI Nel cuore del legno: le sculture di Giorgio Narduzzi alla BSI
Si intitola “Nel cuore del legno” la mostra che si inaugura venerdì 17 maggio, alle 17.30, alla galleria d'arte Mario Di Iorio della Biblioteca statale Isontina.

Giorgio NarduzziSi intitola “Nel cuore del legno” la mostra che si inaugura venerdì 17 maggio, alle 17.30, alla galleria d'arte Mario Di Iorio della Biblioteca statale Isontina. Il catalogo e la presentazione saranno curati da Serenella Ferrari. Saranno esposte una ventina di sculture in legno, scelte dalla produzione più recente dell'artista e create negli ultimi due anni.

Classe 1949, lucinichese, Giorgio Narduzzi ha frequentato l'istituto di Avviamento industriale a Gorizia. Qui ha seguito anche le lezioni di falegnameria, rimanendo affascinato dal legno come materiale. Narduzzi è stato impiegato per oltre trent'anni al Credito cooperativo di Lucinico, Farra e Capriva, dove è stato direttore di filiale. Dal 2006 si dedica con passione alla scultura lignea, frequentando il corso di intaglio all'Università della terza età di Gorizia, sotto la guida del maestro Giorgio Burgnich.

Di Giorgio Narduzzi, Serenella Ferrari scrive: “Ora il maggior tempo libero a disposizione gli consente di sviluppare ulteriormente il suo rapporto con la scultura anche grazie al corso di intaglio del legno che segue presso l'Università della terza età di Gorizia a cui si iscrive nel 2007; le lezioni sono tenute dal maestro e suo compaesano Giorgio Burgnich, un artista timido e modesto ma geniale, dal quale Narduzzi apprende i segreti di questa antica arte e che mette in pratica trasformando il garage di casa in un attrezzato laboratorio. Qui allinea sul bancone gli arnesi del mestiere: scalpelli, bedani, stracantoni ma soprattutto il set di sgorbie appartenute a Leopoldo Perco — figura emblematica di Lucinico, stimato pittore e restauratore — ricevute in regalo dal figlio Renzo”. “Il piacere di scolpire e intagliare il legno – continua - Giorgio Narduzzi lo sviluppa e alimenta anche attraverso la consultazione di testi e cataloghi d'arte; a copie al vero di opere celebri, alterna anche soluzioni più personali che traggono comunque ispirazione dall'opera di famosi artisti”.

La mostra “Nel cuore del legno” rimarrà aperta fino al 30 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 18.30, il sabato fino alle 13.

Luogo: Gorizia, Biblioteca statale Isontina di Gorizia
Indirizzo: Via G. Mameli, 12 34170 - Gorizia (GO)
Orario: 17.30
Telefono: +39 0481-580215
E-mail: bs-ison@beniculturali.it

Nel cuore del legno: le sculture di Giorgio Narduzzi alla BSI
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.