Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Notte dei musei a Crotone Giornata internazionale e Notte europea al Museo archeologico di Crotone
Il Museo archeologico nazionale di Crotone aderisce alla Giornata internazionale dei Musei promossa dall’ICOM in collaborazione con il MiBAC che si terrà sabato 18 maggio 2019.

Giornata internazionale dei Musei e Notte europea dei Musei al Museo archeologico di CrotoneIl Museo archeologico nazionale di Crotone aderisce alla Giornata internazionale dei Musei promossa dall’ICOM in collaborazione con il MiBAC che si terrà sabato 18 maggio 2019.
Ogni anno in concomitanza con la Giornata internazionale dei Musei, dal 2011 si celebra anche la Notte europea dei Musei. L’evento consentirà di visitare il Museo archeologico nazionale di Crotone con orario continuato e ingresso gratuito dalle ore 9.00 alle 23.00. Per le famiglie con bambini tra i 6 e i 12 anni verrà organizzato il
laboratorio didattico Archeogiocando: un modo divertente di far scoprire la storia e l’archeologia in maniera istruttiva, ma allo stesso tempo in maniera creativa. L’attività, che verrà svolta all’interno del Museo, è gratuita e con prenotazione obbligatoria. I partecipanti saranno coinvolti in una visita tematica che permetterà loro di avere un primo approccio con i reperti del Museo che
possono essere connessi con i giochi e i passatempi antichi. Subito a seguire si entrerà nel vivo dei giochi antichi, andando a riprodurne alcuni (in particolare utilizzando gli astragali). L’intento è quello di imparare giocando.
Le attività saranno condotte da personale dell’ufficio didattico del Polo museale della Calabria e si svolgeranno in due momenti alle 10.30 e alle 16.30.

 
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: +39 0962.23082
Luogo: Crotone, Museo archeologico nazionale di Crotone
Indirizzo: via Risorgimento, 14 88074 - Crotone (KR)
Orario: 9.00-23.00
Telefono: +39 0962.23082
E-mail: pm-cal.crotone@beniculturali.it

Notte dei musei a Crotone
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.