Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Notte dei musei 2019 Festa dei Musei e Notte Europea dei Musei 2019 al MArRC
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria partecipa alla Festa dei Musei 2019, che ricorre quest’anno sabato 18 maggio, con un ricco programma di appuntamenti.

Festa dei Musei e Notte Europea dei Musei 2019 al MArRC

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria partecipa alla Festa dei Musei 2019, che ricorre quest’anno sabato 18 maggio, con un ricco programma di appuntamenti, per fare conoscere il proprio patrimonio archeologico e valorizzare la tradizione culturale calabrese, con un'attenzione speciale ai giovani.

Il MArRC aderisce all’apertura straordinaria serale per la Notte Europea dei Musei, dalle ore 20.00 alle 23.00, con un biglietto di ingresso al prezzo simbolico di 1 euro.

Sabato 18 maggio, programma

alle ore 11.00, visita guidata ai Bronzi di Riace e di Porticello e al livello D dell’esposizione permanente dedicata a Reggio antica, a cura del responsabile della Biblioteca del MArRC, il dottor Giacomo Oliva;

alle ore 16.00, per il programma Archeo-Kids, dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni, il laboratorio ludico-teatrale “Ercole Reggino. Che fatica essere un semidio!”, a cura dello staff di collaboratori ai servizi educativi. Ai più piccoli viene proposto un percorso di conoscenza attraverso il gioco e la creatività alla scoperta dell’affascinante mondo della mitologia greca, in particolare della figura eroica di Ercole. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo: didatticamarrc@gmail.com.

alle ore 19.30, visita guidata alla mostra “Dodonaios. L’oracolo di Zeus e la Magna Grecia”, al livello E delle esposizioni temporanee, a cura dello staff di collaboratori ai servizi educativi. Un viaggio in Magna Grecia e nell’Epiro dove il più antico santuario dedicato a Zeus, a Dodona, attirò per secoli pellegrini da tutto il mondo greco per interrogare gli dei su questioni personali. Nella mostra, frutto di una collaborazione internazionale, sono presentati per la prima volta al pubblico italiano, tra l’altro, reperti della collezione del Museo Archeologico di Ioannina in Grecia;

alle ore 21.30, sarà offerta agli ospiti una visita guidata all’esposizione “Ade e Persefone. Signori dell’Aldilà”, in Piazza Paolo Orsi, a cura dello staff di collaboratori ai servizi educativi. Il visitatore potrà scoprire suggestivi dettagli di uno dei culti tra i più diffusi nella Calabria antica attraverso un percorso tematico che valorizza reperti della collezione permanente del MArRC, in gran parte restaurati appositamente per questa “mostra d’accoglienza”.

Costo del biglietto: ingresso dalle 9.00 alle 20.00: intero € 8,00; ridotto € 5,00 ; Riduzioni: Biglietto speciale per ingresso dalle 20.00 alle 23.00: € 1,00
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: 320 71 76 148;
Url prenotazione: http://www.museoarcheologicoreggiocalabria.it
Luogo: Reggio di Calabria, Museo Archeologico Nazionale di Reggio di Calabria
Indirizzo: piazza De Nava, 26 89100 - Reggio di Calabria (RC)
Orario: ore 9.00 - 23.00
Telefono: 0965 613988 - 617612
E-mail: man-rc@beniculturali.it mbac-man-rc@mailcert.beniculturali.it

Notte dei musei 2019
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.