Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Giornata internazionale dei Musei al Museo archeologico di Vibo Valentia Giornata internazionale dei Musei al Museo archeologico di Vibo Valentia
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2019, il Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia ha organizzato iniziative volte a mettere in rete le competenze degli artisti del territorio.

Giornata internazionale dei Musei al Museo archeologico di Vibo Valentia

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2019, il Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, quale attore attivo nella comunità del proprio territorio, ha organizzato iniziative volte a mettere in rete le competenze degli artisti del territorio, le associazioni e i cittadini.
Il Museo dunque come hub culturale, non è solo contenitore, ma anche propulsore di cultura e tradizione: è dalla tradizione infatti che si è voluti partire nello sviluppare il programma di questa giornata.
La lavorazione dell’argilla è stata per secoli una delle attività fondamentali, sia per uso quotidiano che come forma d’arte; utilizzata sin dall'antichità, come dimostrano i molti reperti custoditi nello stesso museo, la ceramica è una lavorazione ancora diffusa e praticata con i metodi della tradizione in alcune aree del territorio, in particolare a Gerocarne.
La conoscenza della tradizione diventa spunto per l’esercizio della creatività con artisti come Antonio La Gamba, e dimostra come il moderno design dell’argilla può rappresentare un'opportunità lavorativa sostenibile per il futuro.
L'intervento sulla materia, in questo caso duttile e idonea all’esercizio della creatività, non ha e non deve avere limiti, prestandosi all'utilizzo anche da parte di persone diversamente abili. Il laboratorio di questa giornata è dedicato anche ai membri dell’Unione Ciechi e Ipovedenti a dimostrazione del superamento delle barriere attraverso la manualità che si estrinsecherà anche nell'esecuzione di un concerto. Storia e arte, musica e tradizione, creatività e innovazione dialogheranno insieme in questa giornata, dimostrando come partendo dalla tradizione si possano trovare nuove prospettive per il futuro. Le attività promosse dal Museo sono realizzate anche grazie alla sensibilità e alla generosità della Camera di Commercio di Vibo, all'azienda Alì Barati import/export che innescando un processo virtuoso di responsabilità civica a supporto del Museo hanno reso possibile l'organizzazione di questa giornata.
Programma:
ore 15:30 Laboratorio : La ceramica di Gerocarne tra tradizione e innovazione con il ceramista Sabatino Domenico, l’artista Antonio La Gamba e la bottega Limen
ore 17:00 Laboratorio dedicato all' Unione Ciechi e Ipovedenti
ore 18:00 Concerto del coro “Voci di luce” dell’Unione Ciechi e Ipovedenti di Catanzaro: “Un viaggio tra cultura, integrazione e conoscenza dell’altrui”
Durante la giornata saranno in esposizione opere e gioielli di Pietro Topia e Antonio La Gamba

Costo del biglietto: 3,00 €; Riduzioni: 2,00 €
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: +39 0963 43350 (per la partecipazione ai laboratori)
Luogo: Vibo Valentia, Museo archeologico nazionale 'Vito Capialbi'
Indirizzo: via Antica Monteleone - Castello Normanno Svevo 89900 - Vibo Valentia (VV)
Orario: 9.00-20.00 (eventi a partire dalle ore 15.30)
Telefono: +39 0963 43350
E-mail: pm-cal.capialbi@beniculturali.it

Giornata internazionale dei Musei al Museo archeologico di Vibo Valentia
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.