Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
1° Festival Alpe-Adria dell\'Archeologia Pubblica \ 1° Festival Alpe-Adria dell'Archeologia Pubblica "senzaConfini"
Il 18 maggio debutta presso il Museo Archeologico di Aquileia, nell’ambito del 1° Festival Alpe-Adria dell'Archeologia Pubblica "senzaConfini", la nuova perfomance Bassilla- La decima musa, ideata e diretta dal coreografo Francesco Collavino.

Decima musa

DEBUTTA IN PRIMA ASSOLUTA BASSILLA – LA DECIMA MUSA
DEL COREOGRAFO FRANCESCO COLLAVINO
IN SCENA AL 1° FESTIVAL ALPE-ADRIA DELL'ARCHEOLOGIA PUBBLICA "SENZACONFINI" E IN OCCASIONE DELLA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2019

SABATO 18 MAGGIO (TRE REPLICHE)
ALLE ORE 20.30, 21.20 E 22.00
AL MUSEO ARCHELOGICO NAZIONALE DI AQUILEIA

Grazie a una collaborazione con il Polo museale del Friuli Venezia Giulia, debutta in prima assoluta presso il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, nell’ambito del 1° Festival Alpe-Adria dell'Archeologia Pubblica "senzaConfini", la nuova perfomance Bassilla- La decima musa, ideata e diretta dal coreografo Francesco Collavino, dedicata all'affascinante figura di una danzatrice vissuta quasi duemila anni fa, resa immortale dalla sua Arte e oggi interpretata dalla perfomer Michela Cotterchio.
Bassilla- La decima musa, in scena per la Notte europea dei Musei sabato 18 maggio al Museo Archelogioco Nazionale di Aquileia, sarà preceduta da un'introduzione di Nicola Cossar con note storiche e archeologiche a cura degli archeologi del MAN di Aquileia e sarà proposta tre volte con inizio alle ore 20.30, 21.20 e 22.00 per gruppi di un massimo di 40 persone a replica.
Mima e danzatrice di provenienza orientale, Bassilla viene ricordata, all’interno del percorso museale di recente rinnovato, da un'epigrafe in lingua greca dedicatale dall’archimimo e dai colleghi della compagnia teatrale dopo la sua morte, avvenuta nel teatro aquileiese nella prima metà del III secolo d.C. La storia di Bassilla è una storia di affermazione femminile degna di ricordo in sé e, al contempo, una delle tantissime “storie della terra” che l'archeologia ha riportato alla luce.
Nata da un’idea originale del giornalista Nicola Cossar, la nuova creazione, affidata a Francesco Collavino e Michela Cotterchio, fa rivivere la figura di Bassilla in una performance realizzata con la collaborazione artistica di Marco Rogante. Bassilla è uno spettacolo co-prodotto dall’Associazione Culturale CulturArti, ideatrice del Festival dell'Archeologia Pubblica (ufficialmente inserito dal MiBAC tra gli eventi dell'Anno europeo per il patrimonio culturale) e dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, in collaborazione con il Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, realizzata con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio del Comune di Aquileia e il supporto dello sponsor Civibank.
La stele funeraria di Bassilla, da cui parte l’ispirazione per la nuova creazione è conservata al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. L’epigrafe fa cenno alle abilità artistiche dell’antica attrice di origine orientale, esibite nei teatri di molte città tra cui Aquileia, abilità grazie alle quali si era meritata il titolo di “decima Musa”: "A colei che in passato, in molte contrade e in molte città, colse sulla scena il successo risonante d’applausi per il versatile talento, manifestato nei mimi e nelle danze, a lei che spesso sulle scene morì, ma non in questo modo, alla mima Bassilla, decima Musa, Eraclide, attore valente nella declamazione, pose questa stele. Anche da morta essa ottenne un onore uguale a quello che godeva da viva, poiché il suo corpo riposa in un suolo sacro alle Muse. I tuoi colleghi ti dicono: ‘Sta di buon animo, Bassilla, nessuno è immortale!’"
L’autofficina Detroit Motors e il Panificio Sandrigo Ingross offriranno una degustazione di vini e prodotti del territorio.

Per partecipare alla serata è necessario prenotarsi tramite e-mail: [museoaquileiadidattica@beniculturali.it]museoaquileiadidattica@beniculturali.it o chiamando il numero 043191035
(dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14).

Costo del biglietto: 1,00
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 0431 91035
Luogo: Aquileia, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Indirizzo: via Roma, 1 - Aquileia (UD)
Orario: Apertura straordinaria: dalle 19.00 alle 22.00 (con chiusura biglietteria e bookshop alle 22.00) Orario spettacoli: 20.30 - 21.20 - 22.00 (durata spettacolo ca 45 minuti)
Telefono: 0431 91035
E-mail: museoarcheoaquileia@beniculturali.it

1° Festival Alpe-Adria dell'Archeologia Pubblica
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Adorazione dei Magi Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
© Yayoi Kusama. Photograph by Sheldan C. Collins Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Artemisia Gentileschi Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne, 1640 ca. Artemisia Gentileschi - Coraggio e passione
Dal 16 novembre 2023 al 1 aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova saranno esposti i capolavori di una delle artiste più amate di sempre, dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.