Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
insediamento Nuragico di Serbissi Festa dei musei: l'insediamento Nuragico di Serbissi
Per l'occasione, la Cooperativa Archeo Taccu, in collaborazione con il Comune di Osini, organizza una giornata alla scoperta di luoghi ricchi di fascino e storia, dove sarà possibile ammirare il complesso archeologico e, attraverso visite guidate organizzate.

insediamento Nuragico di Serbissi

L'insediamento Nuragico di Serbissi si trova al confine dei comuni di Osini e Gairo a quasi mille metri di altitudine. Comprende un nuraghe complesso trilobato, un villaggio di otto capanne e una grotta sottostante che rende il sito archeologico unico nel suo genere. Le indagini e gli studi attestano una frequentazione dell’area sin dall’età del Bronzo Medio e fino al Bronzo Recente e Finale.
Per l'occasione, la Cooperativa Archeo Taccu, in collaborazione con il Comune di Osini, organizza una giornata alla scoperta di luoghi ricchi di fascino e storia, dove sarà possibile ammirare il complesso archeologico e, attraverso visite guidate organizzate, conoscere in maniera approfondita un luogo suggestivo circondato da un paesaggio di rara bellezza..

Data Fine: 18 maggio 2019
Costo del biglietto: Riduzioni: 2,00 euro; Per informazioni + 39 3297643343
Prenotazione: Facoltativa
Luogo: Osini, Area del Complesso Nuragico di Serbissi
Orario: 10.00-12.30 e 15.00-17.30
Telefono: + 39 3297643343
E-mail: archeotaccu@gmail.com

insediamento Nuragico di Serbissi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.