Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Villa medicea di Poggio a Caiano Ville e Giardini incantati 2019
Dopo il successo degli anni scorsi debutta il 25 maggio la terza edizione della rassegna di musica da camera e itinerari d’arte “Ville e Giardini incantati”.

Ville e Giardini incantati 2019Dopo il successo degli anni scorsi debutta il 25 maggio la terza edizione della rassegna di musica da camera e itinerari d’arte “Ville e Giardini incantati” nata dalla collaborazione tra la Fondazione ORT e il Polo museale della Toscana. Musica e arte saranno di nuovo protagoniste insieme in un originale percorso di 12 concerti, dal 25 maggio al 22 giugno, per 5 diverse produzioni con i solisti, gli ensemble e i maestri dell’Orchestra della Toscana nelle Ville medicee della Petraia, di Cerreto Guidi, di Poggio a Caiano e nel Giardino della Villa di Castello.
Cinque i momenti principali, ognuno a tema, per un viaggio di emozioni visive e sonore che porterà il pubblico alla scoperta di quattro luoghi emblematici dello straordinario scenario culturale e paesaggistico appartenente oggi al sito seriale “Ville e giardini medicei in Toscana”, dichiarato dall'Unesco patrimonio dell’Umanità nel 2013.
Le musiche di J.S.Bach, Haydn, Mozart, cosi pure autori come Mendelssohn, Fauré e Sibelius rivivono in questi spazi prestigiosi creando un rapporto armonico con il luogo dove musiche provenienti da secoli diversi si incontrano in una vera e propria “festa d'estate” offrendo una esperienza percettiva originale.

Luoghi deputati all’otium e al nutrimento dello spirito, dove l’architettura e le arti si ponevano in un rinnovato rapporto dialettico con gli elementi della natura e del paesaggio circostante, le Ville medicee sono state per secoli luoghi d’elezione per la vita artistica, culturale, spirituale e scientifica del loro tempo ospitando e promuovendo l’incontro e la diffusione delle arti figurative, letterarie e musicali. Oggi confermano quel ruolo, rinnovando il dialogo con la musica nelle loro raffinate sale, tra i ricchissimi arredi, affreschi e decori mozzafiato e nei giardini circostanti. Negli itinerari d’arte che precedono e accompagnano i concerti il pubblico potrà ammirare scorci inediti e straordinari capolavori.

sabato 25 maggio | Villa medicea La Petraia ore 21.30
lunedì 27 maggio | Villa medicea di Poggio a Caiano ore 21.30

Archi in amore

Daniele Giorgi violino e concertatore

J.S. BACH Concerto per violino, archi e basso continuo BWV 1041
MOZART Divertimento per archi e due corni K.334
J.S. BACH Concerto per violino, archi e basso continuo BWV 1042

venerdì 31 maggio | Giardino della Villa medicea di Castello ore 18.00

Fiori musicali | I Gruppi da Camera dell'ORT

Mozart, che Divertimento!
ORTrio

Oceano … nella vita di J.S. Bach
Sestetto di Ottoni e Percussioni dell'ORT
Annamaria Guerrini attrice

giovedì 6 giugno | Villa medicea La Petraia ore 21.30
venerdì 7 giugno | Villa medicea di Poggio a Caiano ore 21.30
sabato 8 giugno | Villa medicea di Cerreto Guidi ore 21.30

Storie d'amore

Alessandro Cadario direttore
Stefano Zanobini viola
Amerigo Bernardi contrabbasso

HAYDN Orfeo e Euridice, ouverture
DITTERSDORF Sinfonia concertante per viola, contrabbasso e orchestra
FAURÉ Pelléas et Mélisande
SIBELIUS Pélleas et Mélisande

giovedì 13 giugno | Villa medicea La Petraia ore 21.30
venerdì 14 giugno | Villa medicea di Poggio a Caiano ore 21.30
sabato 15 giugno | Villa medicea di Cerreto Guidi ore 21.30

Notturni

Nil Venditti direttore
Letissia Fracchiolla violino vincitrice Premio Crescendo 2018

MENDELSSOHN Le Ebridi, ouverture
MOZART Concerto n.3 per violino e orchestra K.216
HAYDN Sinfonia n.101 L'Orologio

giovedì 20 giugno | Villa medicea La Petraia ore 21.30
venerdì 21 giugno | Villa medicea di Poggio a Caiano ore 21.30
sabato 22 giugno | Villa medicea di Cerreto Guidi ore 21.30

Villa barocca

Augusto Gasbarri violoncello concertatore
Fabio Fabbrizzi flauto

J.S. BACH Suite n.1
C.P.E. BACH Concerto per flauto e orchestra Wq.22
J.S. BACH Suite n.2
I concerti avranno inizio alle ore 21.30 (eccetto il concerto del 31 maggio al Giardino di Villa di Castello che avrà inizio alle 18.00). Prima di ogni concerto (eccetto per il concerto del 31 maggio al giardino di Villa di Castello) sara? possibile partecipare a visite guidate gratuite (per la durata di 30 minuti circa), curate dal personale del Polo museale della Toscana. Per le visite alle Ville medicee di Petraia, Cerreto Guidi e Poggio a Caiano è necessario presentarsi all’ingresso alle ore 20.00. Le visite avverranno per singoli gruppi con partenze scaglionate.

Biglietto concerto posto unico a 12,50 euro (commissioni incluse)
I biglietti possono essere acquistati presso:
– la Biglietteria del Teatro Verdi (tel. 055 212320 – via Ghibellina 97 – dal lun al sab 10-13 e 16-19)
– gli sportelli del circuito Box Office
– online su www.ticketone.it
– sul luogo prima del concerto (se non esauriti in prevendita)
Per i soci Unicoop Firenze biglietto speciale a 10,50 euro (commissioni incluse)

Si consiglia l’acquisto in prevendita per la capienza ridotta dei luoghi adibiti al concerto

Costo del biglietto: 12,50 € ; Per informazioni +39 055 212320 e +39 055 210804
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Poggio a Caiano, Villa medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta
Indirizzo: piazza dei Medici, 14 59016 - Poggio a Caiano (PO)
Orario: 20.00 visita guidata. 21.30 Concerto
Telefono: +39 055 877012
E-mail: villapoggioacaiano@beniculturali.it

Villa medicea di Poggio a Caiano
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.