Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Iniziative per i festeggiamenti di Santa Mustiola patrona di Chiusi Iniziative per i festeggiamenti di Santa Mustiola patrona di Chiusi
Dal 28 giugno al 4 agosto, presso il Museo nazionale etrusco e necropoli di Chiusi una serie di iniziative per analizzare le testimonianze reali sulla Santa patrona di Chiusi.

Iniziative per i festeggiamenti di Santa Mustiola patrona di Chiusi

Venerdì 28 giugno 2019 alle ore 17.00 il Museo Nazionale Etrusco, in concomitanza con i festeggiamenti di Santa Mustiola patrona di Chiusi, presenta due incontri a cura di Pierluigi Licciardello e Giulio Ciampoltrini “Culto e agiografia di Santa Mustiola” e “Gregorio il Pio: riflessioni sul materiale lapideo di età altomedievale a Chiusi”.

L’analisi delle testimonianze sulla santa chiusina desumibili dalle fonti e dalla tradizione locale sarà accompagnata da una riflessione sul materiale archeologico riconducibile al culto della martire, con particolare riferimento al periodo longobardo. Al duca Gregorio, nipote del noto re longobardo Liutprando, si devono, secondo la testimonianza di preziosi testi epigrafici oggi conservati tra la Cattedrale di San Secondiano e il museo diocesano, importanti lavori di restauro (o ricostruzione) della basilica extra urbana di santa Mustiola, oggi non più esistente. L’anno in cui furono eseguiti gli interventi è il 729 d.C. Ancora oggi il nome di Gregorio, definito da Ciampoltrini ‘il pio’ in virtù della sua devozione alla santa chiusina, riecheggia nella millenaria vicenda di questa giovane ed autentica testimone della fede in Cristo, il cui corpo riposa da più di due secoli nella Concattedrale di Chiusi.

Le iniziative del Museo in occasione della festa patronale proseguono:
- sabato 29 giugno 2019 alle ore 18.30, con l’inaugurazione dell’allestimento permanente dedicato alla Passeggiata archeologica.

- mercoledì 3 luglio 2019, ingresso gratuito al museo per tutti gli abitanti di Chiusi, e dalle ore 10 alle 14 visite guidate a cura del personale incentrate sul materiale archeologico di età tardo antica e longobarda presente nelle collezioni.

- giovedì 4 luglio 2019, presso l’Orto vescovile, alle ore 21.00, sarà presentata la Guida Kids “Il Longobardo d’oro” a cura della Direttrice Maria Angela Turchetti e di Cristina Balducci, a seguire visite guidate al museo dalle 20 alle 24 per approfondire la conoscenza della vita e del culto di Santa Mustiola, e del periodo tra III e VII sec. d.C., anche alla luce del ricco ed inesauribile patrimonio archeologico di Chiusi.


Costo del biglietto: Per informazioni +39 0578 20177
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Chiusi, Museo nazionale etrusco e necropoli di Chiusi
Indirizzo: via Porsenna, 93 53043 - Chiusi (SI)
Orario: Venerdì 28 giugno: 17.00 sabato 29 giugno: 18.30 Mercoledì 3 luglio: dalle 10.00 alle 14.00 Giovedì 4 luglio alle: 21.00
Telefono: +39 0578 20177
E-mail: pm-tos.museochiusi@beniculturali.it

Iniziative per i festeggiamenti di Santa Mustiola patrona di Chiusi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.