Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Fibonacci e il numero aureo - La forma generatrice |
Leonardo Fibonacci, considerato tra i più grandi matematici di tutti i tempi, ha definito la regola per calcolare il Numero Aureo: “l’Equazione di Fibonacci” e la “Sequenza di Fibonacci”. Dal 29 giugno al 3 novembre 2019 ad Erice (TP). |
Leonardo Fibonacci, considerato tra i più grandi matematici di tutti i tempi, ha definito la regola per calcolare il Numero Aureo: “l’Equazione di Fibonacci” e la “Sequenza di Fibonacci”. Il Numero Aureo è insito nella bellezza della natura, ed è utilizzato dagli artisti, soprattutto da Giotto in poi, come parametro fondamentale per dare fascino estetico ai lavori d’arte. Il rapporto Aureo (che, nel Rinascimento diventerà addirittura divino) è in ciascuno di noi; Leonardo da Vinci lo affermò con decisione. La mostra espone circa 30 tra opere classiche e contemporanee: Piero Guccione, Pizzi Cannella, Umberto Mastroianni, Carlo Gavazzeni Ricordi, Paola Lo Sciuto, faranno da alter ego ad alcuni tra i più noti capolavori del Rinascimento italiano, riprodotti nelle dimensioni originali su lastre in plexiglas. Paola Lo Sciuto, professoressa dell’Accademia di Belle Arti di Roma, ha curato un approfondimento artistico e filosofico sul tema realizzando inoltre delle installazioni site specific. A cura di Antonino Zichichi
|
Regione Lombardia | |
Regione Friuli | |
Regione Piemonte | |
Regione Valle d'Aosta | |
Regione Trentino Alto Adige | |
Regione Veneto | |
Regione Liguria | |
Regione Emilia Romagna | |
Regione Toscana | |
Regione Umbria |