Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Basilica di San Francesco Riflessi antichi, visioni contemporanee
Il Polo Museale della Toscana e Munus Arts & Culture presentano la mostra Riflessi antichi, visioni contemporanee, aperta al pubblico dal 5 luglio 2019 al 6 gennaio 2020.

riflessi antichiIl Polo Museale della Toscana e Munus Arts & Culture presentano la mostra Riflessi antichi, visioni contemporanee. Arezzo e il suo territorio. #Turismolento , nella Basilica Inferiore di San Francesco di Arezzo che accoglie uno splendido ciclo di affreschi di Piero della Francesca. Nata da un'idea di Rossella Sileno, direttore della Basilica e curata da Lorenzo Soave e Ilaria Pugi.
Sarà aperta al pubblico dal 5 luglio 2019 al 6 gennaio 2020.
Sabato 6 luglio ci sarà un'apertura straordinaria serale della Basilica e della mostra dalle 20 alle 23.
La mostra è realizzata nell’ambito degli eventi dedicati dal Ministero per i beni e le attività culturali nel 2019 all’anno del "Turismo Lento".

La mostra porta alla ribalta la fotografia come mezzo culturale, di comunicazione e di diffusione della conoscenza di uno dei territori più significativi in Italia da un punto di vista storico, naturalistico e artistico, ampliando gli orizzonti del grande pubblico e coinvolgendo, attraverso una sezione dedicata, anche i giovani e le famiglie.
Un importante nucleo di opere fotografiche e un video emozionale raccontano il suggestivo territorio aretino: il Casentino, il Valdarno, la Valdichiana e la Valtiberina. Le oltre 200 opere fotografiche in mostra e il video realizzato ad hoc con l’utilizzo di droni, mettono in scena l’immenso patrimonio paesaggistico e architettonico del territorio che circonda la città di Arezzo, che si estende a ventaglio dal centro della piana alle sue quattro vallate, il Casentino, il Valdarno, la Valdichiana e la Valtiberina, ed è una delle mete privilegiate per praticare il cosiddetto Slow Tourism. Un paesaggio caro allo stesso Piero della Francesca che nei suggestivi affreschi della Basilica, dipinti tra il 1453-1459 non ha mancato di coglierne l’essenza, lasciandoci anche delle splendide raffigurazioni della stessa Arezzo, arroccata sulla sua collina, e di Sansepolcro.
La mostra è suddivisa in sette sezioni: una dedicata interamente alla città di Arezzo, quattro alle vallate aretine, la sala di proiezione del video-documentario e una sezione didattica che consentirà alle giovani generazioni e alle loro famiglie di conoscere la flora e la fauna del territorio, per mezzo di un’istallazione interattiva.
Fondamentale per la realizzazione della mostra è stata la partecipazione dei Fotoclub del territorio aretino che espongono una selezione delle loro opere fotografiche dedicate al turismo lento e alla partecipazione collettiva e consapevole.
Il 2019 è l’anno del “Turismo Lento” e la presenza nel titolo della mostra dell’hashtag dedicato è indirizzata a un pubblico ampio, contemporaneo, attento a tutto ciò che è "social", ma al tempo stesso interessato alla riscoperta di un universo naturale e culturale apparentemente lontano, in realtà distante solo pochi passi da noi e al quale, anche grazie alla fotografia, possiamo facilmente riavvicinarci in modo consapevole. L’approccio “slow” imposto dalla fotografia favorisce, infatti, esperienze innovative e contribuisce a valorizzare i territori italiani meno conosciuti dal turismo internazionale e a rilanciarli in chiave sostenibile con la riproposizione innovativa di luoghi, memorie, conoscenze che fanno del nostro Paese un luogo unico: un circuito di bellezza straordinariamente diffuso lungo tutto il suo territorio fisico e lungo un arco di secoli di civiltà.

L’esposizione è organizzata da Munus Arts & Culture e dal Polo Museale della Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo, del Comune di Arezzo e dei comuni della provincia, con la collaborazione del Touring Club Italiano, dell’associazione I Borghi Più Belli d’Italia, con il contributo di Valdichiana Outlet Village e Argenterie Giovanni Raspini e con la partecipazione di numerosi circoli fotografici e Fotoclub presenti sul territorio: per la Valdichiana i Fotoclub “Il Sansovino”, “Etruria” e “Fanfulla; per il Valdarno, l’Associazione Fotoamatori "Francesco Mochi" e Fotoamatori Ciuffenna “Italo Baldi”; per il Casentino, il Centro Italiano della Fotografia d’Autore e l’Associazione Fotografica “Walter Soldani”; per la Valtiberina, il Centro Fotografico “Tifernate”.

Dettaglio orario:

Dal 5 luglio al 26 ottobre 2019

dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00,
sabato dalle 9:00 alle 18:00 e la domenica dalle 13:00 alle 18:00

Dal 27 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020

dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00,
sabato dalle 9:00 alle 17:30 e la domenica dalle 13:00 alle 17:30

Dettaglio Biglietti(1)
Solo mostra: Intero: 6,00 €; Ridotto: 4,00 €; Scuole: 3,00 €

Basilica San Francesco + Mostra: Intero: 11,00 € Ridotto: 7,00 €

Basilica San Francesco + Museo Archeologico Nazionale G.C. Mecenate + Museo di Casa Vasari + Mostra:
Intero: 15,00 € Ridotto: 11,00 €

Residenti della Provincia di Arezzo

Solo mostra Intero 4 €; Ridotto e Scuole 2 €

Soci Touring Club Italiano

Solo mostra 4,00 €
Basilica San Francesco + Mostra: 7,00 €
Basilica San Francesco + Museo Archeologico Nazionale G.C. Mecenate + Museo di Casa Vasari + Mostra:
11,00 €


Costo del biglietto: Vedi Dettaglio Biglietti (1); Per informazioni +39 0575 352727
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: +39 0575 352727; Url prenotazioni: www.pierodellafrancesca-ticketoffice.it
Luogo: Arezzo, Basilica di San Francesco
Indirizzo: piazza San Francesco, 1 52100 - Arezzo (AR)
Orario: Vedi Dettaglio orario
Telefono: +39 0575 20059
E-mail: rossella.sileno@beniculturali.it

Basilica di San Francesco
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.