Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
e-state al Ponte e-state al Ponte
Prende il via sabato 6 luglio 2019 presso i giardini del Ponte Real Ferdinando di Minturno, la prima edizione della manifestazione e-state al Ponte.

e-state al PontePrende il via sabato 6 luglio 2019 presso i giardini del Ponte Real Ferdinando, la prima edizione della manifestazione e-state al Ponte, organizzata dal Comitato Luigi Giura in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti e il Comune di Minturno.
Il cartellone prevede una ricca serie di iniziative tra cui concerti di musica classica, rappresentazioni teatrali, presentazioni di libri, eventi sportivi, letture di poesie, incontri culturali. Ogni evento sarà preceduto da una visita illustrata del Ponte Real Ferdinando a cura del Comitato Luigi Giura.
Si comincia sabato 6 luglio con un concerto di musica classica con brani di Cowell, Brahms, Gragnani e Casella a cura dell’Associazione Culturale “Ariella” di Cellole.
La manifestazione, a ingresso gratuito, si svolgerà tutti i sabato e la prima e terza domenica del mese fino al 18 agosto 2019. La visita illustrata inizierà alle ore 20,00, l’evento alle ore 21,00. Nelle serate di sabato 20 luglio e sabato 27 luglio gli eventi avranno inizio alle ore 19,30, domenica 3 agosto alle ore 19,00, così da consentire al pubblico di proseguire la serata culturale al Teatro Romano. 


Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Minturno, Ponte Real Ferdinando
Indirizzo: Via Ferdinando II di Borbone 04026 - Minturno (LT)
Orario: Ogni sabato e prima e terza domenica del mese. Visita illustrata ore 20,00, evento ore 21,00. Sab. 20 e 27 luglio gli eventi avranno inizio alle 19,30, dom. 3 agosto alle ore 19,00.
Telefono: 063265961
E-mail: sabap-laz.comunicazione@beniculturali.it

 

I Edizione 2019 Giardini del Ponte Real Ferdinando, Minturno (LT) Programma

Luglio

Sabato 6 Luglio

Ore 20:00 “I Segreti del Real Ferdinando”
visita illustrata a cura del Comitato Luigi Giura

Ore 21:00 “Il ponte in musica”
Concerto di musica classica promosso dal Comune di Cellole e organizzato dalla Associazione Ariella.
Pianoforte solo (musiche di Cowell, Brahms), duo pianoforte e violoncello (sonata n. 1 in Mi minore di Brahms), due chitarre, violino e clarinetto (quartetto di Gragnani), duo pianoforte e flauto (musiche di Alfredo Casella).

Domenica 7 Luglio

Ore 20:00 “I Segreti del Real Ferdinando”
visita illustrata a cura del Comitato Luigi Giura

Ore 21:00 “Teatro al ponte”
Spettacolo teatrale - “Malamuri” (produzione a cura del gruppo teatrale Terramia)

Sabato 13 Luglio

Ore 20:00 “I Segreti del Real Ferdinando”
visita illustrata a cura del Comitato Luigi Giura 

Ore 21:00 “Il Mediterraneo: narrativa & musica”
Incontro con l’autore Amedeo Feniello che illustrerà le storie dal libro “Storia del Mediterraneo in 20 oggetti” Editori Laterza.
La narrazione verrà accompagnata dalla musica popolare dell’Italia mediterranea a cura dell’Associazione Ariella (Cellole)

Sabato 20 Luglio

Ore 19:00 “I Segreti del Real Ferdinando”
visita illustrata a cura del Comitato Luigi Giura

Ore 19:30 “L’arte del digitale: da Luigi Giura alle nuove frontiere tecnologiche”
Incontro con Maurizio Pimpinella (Presidente A.P. S.P.), e Giuseppe Rinaldi (Presidente Associazione 4.0).
Presentazione del libro “Il digitale in Italia e nel contesto Europeo – scenari evolutivi e nuove prospettive

Domenica 21 Luglio

Ore 12:00 “Garigliano Cup”
Discesa in canoa del fiume Garigliano per professionisti e dilettanti. Arrivo e premiazione al ponte Real Ferdinando a cura della Lega Navale Italiana sez. Scauri e del Circolo Velico Scauri

Ore 20:00 “I Segreti del Real Ferdinando”
visita illustrata a cura del Comitato Luigi Giura

Ore 21:00 “Teatro al ponte”
Spettacolo teatrale “Bunker” (produzione a cura del gruppo teatrale Terramia)

Sabato 27 Luglio

Ore 19:00 “I Segreti del Real Ferdinando”
visita illustrata a cura del Comitato Luigi Giura

Ore 19:30 “Incontro con l’autrice”
Presentazione del libro e dialogo con l’autore:
“Il Pino e il Bambù” (Editore Mnamon) composizione di versi orientali Haiku e Tanka di Margherita Petriccione con le fotografie di Francesca Mele. A cura del gruppo Scri.Vi.Mi. (Scrittori Visionari Missionari)

Agosto 2019

Sabato 3 Agosto

Ore 19:00 “Poesia Portale Sud”
Presentazione del progetto e del libro “Acqua Terra Aria Fuoco” (Terre d’Ulivi edizioni) con Edoardo Sant’Elia, Giuseppina De Rienzo e Rossella Tempesta.
“Reading poetico” con la viva presenza degli autori: Domenico Adriano, Lorenzo Ciufo, Nazim Comunale, Claudio Damiani, Rodolfo Di Biasio, Raffaela Fazio, Raffaele Niro,
Salvatore Ritrovato, Annamaria Scappaticcio a seguire “I Segreti del Real Ferdinando” visita illustrata a cura del Comitato Luigi Giura

Domenica 4 Agosto

Ore 20:00 “I Segreti del Real Ferdinando”
visita illustrata a cura del Comitato Luigi Giura

Ore 21:00 “Incontro con gli autori”
Presentazione dei libri e dialogo con gli autori a cura di Rossella Tempesta e Antonia De Francesco:
Maria Grazia Calandrone (Roma) “Il Bene Morale”, Crocetti Editore; Antonio Lillo (Locorotondo) “Limonio”, Pietre Vive Editore; Anna Correale (Napoli) “Wendy”,
Pietre Vive Editore; Rossella Tempesta (Formia) “La pigrizia del cuore”, Edizioni Spartaco

Domenica 18 Agosto

Ore 20:00 “I Segreti del Real Ferdinando”
visita illustrata a cura del Comitato Luigi Giura

Ore 21:00 “Il ponte in musica”
Concerto di musica classica promosso dal Comune di Cellole e organizzato dalla Associazione Ariella.
Duo voce e chitarra (6 cavatine di Mauro Giuliani), duo chitarra e violoncello (musiche di Burkmuller e Astor Piazzolla), chitarra sola (sonata in do maggiore di Mauro Giuliani), duo chitarra e percussioni (musiche di Koshinski)

e-state al Ponte
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.