Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Apertura straordinaria del battistero romanico di Biella |
L’attività ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza del patrimonio architettonico ed artistico della città di Biella attraverso l’apertura straordinaria del Battistero di San Giovanni il 7 luglio 2019. |
L’attività ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza del patrimonio architettonico ed artistico della città di Biella attraverso l’apertura straordinaria del Battistero di San Giovanni, architettura di eccezionale valore storico documentario nel panorama Biellese ed europeo, oggetto di interventi conclusi nell’anno 2017 a seguito del finanziamento stanziato dal MIBACT per il restauro degli intonaci antichi e delle scene dipinte risalenti, in prevalenza, al XIII e XIV secolo. Il battistero, costruito fra X e XI secolo su di un sepolcreto romano, con muratura in ciottoli, laterizi e abbondante malta, pianta quadrilatera, quattro absidi semicircolari, tiburio ottagonale e lanternino, fu oggetto di un restauro diretto da Alfredo D’Andrade nel 1910, di un intervento di risanamento della cripta realizzata nel 1791 come sepolcro vescovile negli anni ‘60, per giungere fino al restauro del palinsesto murario interno finanziato con l’attività triennale del MIBACT. Tale intervento ha ridato prestigio e dignità ad un edificio di eccezionale valore storico-documentario consentendone una miglior lettura attraverso un riordino generale ed un’idonea presentazione estetica. Costo del biglietto: Gratuito |
Regione Friuli | |
Regione Lombardia | |
Regione Piemonte | |
Regione Valle d'Aosta | |
Regione Trentino Alto Adige | |
Regione Veneto | |
Regione Liguria | |
Regione Emilia Romagna | |
Regione Toscana | |
Regione Umbria |