Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
battistero romanico di Biella Apertura straordinaria del battistero romanico di Biella
L’attività ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza del patrimonio architettonico ed artistico della città di Biella attraverso l’apertura straordinaria del Battistero di San Giovanni il 7 luglio 2019.

battistero romanico di Biella

L’attività ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza del patrimonio architettonico ed artistico della città di Biella attraverso l’apertura straordinaria del Battistero di San Giovanni, architettura di eccezionale valore storico documentario nel panorama Biellese ed europeo, oggetto di interventi conclusi nell’anno 2017 a seguito del finanziamento stanziato dal MIBACT per il restauro degli intonaci antichi e delle scene dipinte risalenti, in prevalenza, al XIII e XIV secolo.

Il battistero, costruito fra X e XI secolo su di un sepolcreto romano, con muratura in ciottoli, laterizi e abbondante malta, pianta quadrilatera, quattro absidi semicircolari, tiburio ottagonale e lanternino, fu oggetto di un restauro diretto da Alfredo D’Andrade nel 1910, di un intervento di risanamento della cripta realizzata nel 1791 come sepolcro vescovile negli anni ‘60, per giungere fino al restauro del palinsesto murario interno finanziato con l’attività triennale del MIBACT. Tale intervento ha ridato prestigio e dignità ad un edificio di eccezionale valore storico-documentario consentendone una miglior lettura attraverso un riordino generale ed un’idonea presentazione estetica.

Costo del biglietto: Gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Biella, Battistero di Biella
Indirizzo: via Battistero, 1
Città: Biella
Provincia: BI
Regione: Piemonte
Orario: 9.00-13.00
Telefono: +39 0321 1800411
E-mail: saralyla.mantica@beniculturali.it

battistero romanico di Biella
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.