Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Topolò by night Stazione di Topolò / Postaja Topolove XXVI edizione
Topolò - Topolove, borgo montano di venti abitanti all'estremo confine italo-sloveno, nelle Valli del Natisone, diventa ogni anno nel mese di luglio un crocevia di incontri e scambi culturali degni di una capitale.

orchestra di Topolò

Topolò - Topolove, borgo montano di venti abitanti all'estremo confine italo-sloveno, nelle Valli del Natisone, diventa ogni anno nel mese di luglio un crocevia di incontri e scambi culturali degni di una capitale. Isolato, posto alla fine della strada, per secoli ultima frontiera di mondi contrapposti, Topolò ha subito nei secoli le intemperie della Storia, acuitesi nel secolo passato quando fu uno dei teatri della battaglia di Caporetto e delle vicende più contrastate della Seconda guerra e della "guerra fredda". Oggi, registi, musicisti, scrittori, fotografi, performers e uomini di scienza provenienti da tutto il mondo vengono ospitati nelle case del paese e confrontano la loro ricerca con la molteplice realtà del luogo.

Non è un festival, Stazione di Topolò/Postaja Topolove, non ci sono “spettacoli itineranti”: è un piccolo-grande laboratorio che coniuga la sperimentazione con l'arcaicità di una antica cultura e la forza dell'ambiente che la ospita. Tutto ciò che accade prende vita dal contatto diretto con il luogo, che diventa così motore principale e non scenario degli eventi. Tutto si svolge nei prati, nelle piazzette, lungo i vicoli e nelle case del borgo, utilizzando ciò che c’è; senza palchi, teatri e senza orari: "dopo il tramonto", "nel pomeriggio", "verso sera", “con il buio”: gli unici orari conosciuti dalla Stazione.

Sono oltre 50 gli appuntamenti che si svolgeranno nei 10 giorni di questa 26esima edizione: narrazioni, concerti, visioni, ascolti, lezioni di lichenologia, esplorazioni nei boschi che circondano il borgo. Tra gli ospiti: Pif, il pianista Stefano Battaglia con la vocalist Elsa Martin, le registe Alina Marazzi, Sara Fgaier, Cristina Picchi, la musicista islandese Bjork Viggosdottir, il neozelandese Ian Hutchinson e molti altri artisti e ricercatori di diverse discipline. La manifestazione gode del contributo dell'Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia.

Costo del biglietto: ingresso libero
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Grimacco, Topolò, frazione di Grimacco (Udine)
Città: Grimacco
Provincia: UD
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Orario: Dopo il tramonto, nel pomeriggio, verso sera, con il buio, con orario unico
Telefono: 3355643017
E-mail: morenomior@gmail.com

Topolò by night
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.