Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Topolò by night Stazione di Topolò / Postaja Topolove XXVI edizione
Topolò - Topolove, borgo montano di venti abitanti all'estremo confine italo-sloveno, nelle Valli del Natisone, diventa ogni anno nel mese di luglio un crocevia di incontri e scambi culturali degni di una capitale.

orchestra di Topolò

Topolò - Topolove, borgo montano di venti abitanti all'estremo confine italo-sloveno, nelle Valli del Natisone, diventa ogni anno nel mese di luglio un crocevia di incontri e scambi culturali degni di una capitale. Isolato, posto alla fine della strada, per secoli ultima frontiera di mondi contrapposti, Topolò ha subito nei secoli le intemperie della Storia, acuitesi nel secolo passato quando fu uno dei teatri della battaglia di Caporetto e delle vicende più contrastate della Seconda guerra e della "guerra fredda". Oggi, registi, musicisti, scrittori, fotografi, performers e uomini di scienza provenienti da tutto il mondo vengono ospitati nelle case del paese e confrontano la loro ricerca con la molteplice realtà del luogo.

Non è un festival, Stazione di Topolò/Postaja Topolove, non ci sono “spettacoli itineranti”: è un piccolo-grande laboratorio che coniuga la sperimentazione con l'arcaicità di una antica cultura e la forza dell'ambiente che la ospita. Tutto ciò che accade prende vita dal contatto diretto con il luogo, che diventa così motore principale e non scenario degli eventi. Tutto si svolge nei prati, nelle piazzette, lungo i vicoli e nelle case del borgo, utilizzando ciò che c’è; senza palchi, teatri e senza orari: "dopo il tramonto", "nel pomeriggio", "verso sera", “con il buio”: gli unici orari conosciuti dalla Stazione.

Sono oltre 50 gli appuntamenti che si svolgeranno nei 10 giorni di questa 26esima edizione: narrazioni, concerti, visioni, ascolti, lezioni di lichenologia, esplorazioni nei boschi che circondano il borgo. Tra gli ospiti: Pif, il pianista Stefano Battaglia con la vocalist Elsa Martin, le registe Alina Marazzi, Sara Fgaier, Cristina Picchi, la musicista islandese Bjork Viggosdottir, il neozelandese Ian Hutchinson e molti altri artisti e ricercatori di diverse discipline. La manifestazione gode del contributo dell'Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia.

Costo del biglietto: ingresso libero
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Grimacco, Topolò, frazione di Grimacco (Udine)
Città: Grimacco
Provincia: UD
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Orario: Dopo il tramonto, nel pomeriggio, verso sera, con il buio, con orario unico
Telefono: 3355643017
E-mail: morenomior@gmail.com

Topolò by night
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.