Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Museo archeologico di Mantesarchio, Rosso immaginario Rosso immaginario, il Racconto dei vasi di Caudium
Il nuovo percorso espositivo racconterà con sofisticate e innovative tecnologie la storia del territorio, attraverso i vasi figurati rinvenuti nella necropoli di Montesarchio, risalenti al V-IV secolo a.C. tra cui il famoso Vaso di Assteas.

Museo archeologico di Mantesarchio, Rosso immaginario

Sabato 20 luglio 2019, alle ore 10.30, sarà presentato al Museo del Sannio Caudino di Montesarchio il nuovo allestimento Rosso Immaginario_Il Racconto dei vasi di Caudium. Il nuovo percorso espositivo racconterà con sofisticate e innovative tecnologie la storia del territorio, attraverso i vasi figurati rinvenuti nella necropoli di Montesarchio, risalenti al V-IV secolo a.C. tra cui il famoso Vaso di Assteas. La manifestazione è organizzata dal Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, con il Museo Aqrcheologico del Sannio Caudino, diretto da Ferdinando Creta, insieme al Gruppo di Azione Locale Taburno Consorzio, in collaborazione con il Comune di Montesarchio. Nell’allestimento permanente - ispirato all’omonima mostra presentata in questo museo alcuni anni fa - le delicate immagini dei vasi raccontano, come fotogrammi in successione, i sentimenti e le emozioni di uomini e divinità. Nelle celle del carcere borbonico del Castello, in un’ambientazione insolita e suggestiva, prendono vita miti ed eroi del mondo greco. Il ritorno all’Olimpo di Efesto, il fabbro degli dei forgiatore delle armi di Achille, il dolore di Elettra sulla tomba del padre Agamennone, la partenza di Trittolemo sul carro alato per donare il grano all’umanità, sono solo alcune delle storie narrate attraverso anche video, olografie e proiezioni d’immagini animate. "Il nuovo allestimento - dichiara Anna Imponente - è stato realizzato grazie alla collaborazione con il GAL Taburno Consorzio con il quale il Polo museale ha stipulato un protocollo d’intesa. Siamo fortemente persuasi che la collaborazione con tutte le strutture, gli enti, le associazioni attive sul territorio della regione rafforzerà il nostro impegno per la valorizzazione dei musei e dei siti di pertinenza." "Le collezioni del museo unite alle installazioni multimediali– afferma Ferdinando Creta – restituiscono un coinvolgente percorso espositivo: di particolare efficacia è la prima installazione le “Ombre della Sera” che presenta, in una cella chiusa da una grata, numerosi crateri dalla cui imboccatura sporgono lievi sagome di figure umane, ad evocare il rituale funerario peculiare della necropoli di Montesarchio, dove in ogni tomba era deposto un cratere." "Un accordo - sottolinea Raffaele Amore, Presidente del Gal Taburno - che rientra pienamente nella promozione del patrimonio culturale e ambientale con iniziative che rafforzano l’identità di un territorio a forte vocazione turistica e siamo orgogliosi di contribuire al sostegno delle eccellenze del Sannio beneventano."

Costo del biglietto: 2,00 €
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Montesarchio, Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino
Indirizzo: via Castello 82016 - Montesarchio (BN)
Orario: 20 luglio 10.30-19.00; dal 21 luglio 9.00-19.00 (ultimo ingresso 18.30); chiuso lunedì
Telefono: +39 0824 834570
E-mail: pm-cam.montesarchio@beniculturali.it

Museo archeologico di Mantesarchio, Rosso immaginario
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.