Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Museo archeologico di Mantesarchio, Rosso immaginario Rosso immaginario, il Racconto dei vasi di Caudium
Il nuovo percorso espositivo racconterà con sofisticate e innovative tecnologie la storia del territorio, attraverso i vasi figurati rinvenuti nella necropoli di Montesarchio, risalenti al V-IV secolo a.C. tra cui il famoso Vaso di Assteas.

Museo archeologico di Mantesarchio, Rosso immaginario

Sabato 20 luglio 2019, alle ore 10.30, sarà presentato al Museo del Sannio Caudino di Montesarchio il nuovo allestimento Rosso Immaginario_Il Racconto dei vasi di Caudium. Il nuovo percorso espositivo racconterà con sofisticate e innovative tecnologie la storia del territorio, attraverso i vasi figurati rinvenuti nella necropoli di Montesarchio, risalenti al V-IV secolo a.C. tra cui il famoso Vaso di Assteas. La manifestazione è organizzata dal Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, con il Museo Aqrcheologico del Sannio Caudino, diretto da Ferdinando Creta, insieme al Gruppo di Azione Locale Taburno Consorzio, in collaborazione con il Comune di Montesarchio. Nell’allestimento permanente - ispirato all’omonima mostra presentata in questo museo alcuni anni fa - le delicate immagini dei vasi raccontano, come fotogrammi in successione, i sentimenti e le emozioni di uomini e divinità. Nelle celle del carcere borbonico del Castello, in un’ambientazione insolita e suggestiva, prendono vita miti ed eroi del mondo greco. Il ritorno all’Olimpo di Efesto, il fabbro degli dei forgiatore delle armi di Achille, il dolore di Elettra sulla tomba del padre Agamennone, la partenza di Trittolemo sul carro alato per donare il grano all’umanità, sono solo alcune delle storie narrate attraverso anche video, olografie e proiezioni d’immagini animate. "Il nuovo allestimento - dichiara Anna Imponente - è stato realizzato grazie alla collaborazione con il GAL Taburno Consorzio con il quale il Polo museale ha stipulato un protocollo d’intesa. Siamo fortemente persuasi che la collaborazione con tutte le strutture, gli enti, le associazioni attive sul territorio della regione rafforzerà il nostro impegno per la valorizzazione dei musei e dei siti di pertinenza." "Le collezioni del museo unite alle installazioni multimediali– afferma Ferdinando Creta – restituiscono un coinvolgente percorso espositivo: di particolare efficacia è la prima installazione le “Ombre della Sera” che presenta, in una cella chiusa da una grata, numerosi crateri dalla cui imboccatura sporgono lievi sagome di figure umane, ad evocare il rituale funerario peculiare della necropoli di Montesarchio, dove in ogni tomba era deposto un cratere." "Un accordo - sottolinea Raffaele Amore, Presidente del Gal Taburno - che rientra pienamente nella promozione del patrimonio culturale e ambientale con iniziative che rafforzano l’identità di un territorio a forte vocazione turistica e siamo orgogliosi di contribuire al sostegno delle eccellenze del Sannio beneventano."

Costo del biglietto: 2,00 €
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Montesarchio, Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino
Indirizzo: via Castello 82016 - Montesarchio (BN)
Orario: 20 luglio 10.30-19.00; dal 21 luglio 9.00-19.00 (ultimo ingresso 18.30); chiuso lunedì
Telefono: +39 0824 834570
E-mail: pm-cam.montesarchio@beniculturali.it

Museo archeologico di Mantesarchio, Rosso immaginario
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.