Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Un’estate fiabesca Un’estate fiabesca
Dal 7 luglio al 25 agosto 2019, ogni domenica è un’avventura nel Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello tra le creature magiche che rendono incredibile ogni avventura sulle colline piacentine, riservata ai più coraggiosi piccoli cavalieri.

Un’estate fiabesca

L’estate al Castello di Gropparello risveglia le creature magiche del primo parco emotivo d’Italia, figure straordinarie che rendono incredibile ogni avventura sulle colline piacentine, riservata solo ai più coraggiosi tra i piccoli cavalieri. Ai piedi di un maniero che da sempre custodisce leggende e assiste in granitico silenzio a imprese di condottieri e incantesimi di maghi, il sole illumina il Parco delle Fiabe, capace di diventare tutti i weekend un campo da gioco e un terreno di battaglie epiche ma soprattutto il teatro di un divertimento senza confini spazio-temporali.

Nelle giornate fantastiche in programma le domeniche estive di luglio e agosto, tutti i bambini saranno invitati a rispondere all’appello di Merlino, tornato dall’esilio per salvare il maniero, minacciato da un oscuro presagio. L’inquietante sogno che non ha fatto chiudere occhio al mentore di Artù riguarda una pericolosa armata venuta da lontano per minare la tranquillità del regno. Solo un drago bianco comandato da un giovane cavaliere – divenutone signore e padrone grazie alla fortuna di aver assistito al dischiudersi dell’uovo da cui era nato – avrebbe potuto porre un freno alle ambizioni di conquista dell’esercito. Il sogno parlava di questo paladino come del Primo Cavaliere del Drago, difensore del Castello di Gropparello. Merlino ha quindi atteso per tutto l’inverno che arrivassero giovani valorosi da accompagnare alla grande prova, una magica caccia la tesoro alla Ricerca dell’uovo del Drago, per sconfiggere gli eserciti nemici. Ora il momento è giunto: i piccoli cavalieri arrivati da ogni dove, daranno vita a una grande caccia al tesoro, alla fine della quale il più meritevole – che otterrà il titolo promesso – troverà l’Uovo di Drago. Nel programma della giornata, anche una Visita incantata, al seguito di personaggi in abito medievale, col compito di fare da guida in un viaggio tra la storia, i misteri e le fiabe custoditi dalle stanze del castello, e una Grande Avventura nel bosco incantato, teatro delle vicende e delle imprese di cavalieri, maghi, orchi e streghe. Il costo del biglietto per tutte le attività è di 18 euro per i bambini e di 22 euro per gli adulti.

Per il pranzo, è possibile prenotare alla Taverna del Castello, che in estate apparecchia in giardino e serve menu di piccola cucina, con pietanze tipiche della tradizione piacentina e dello Street Food. In alternativa, si può optare per un pic nic libero o in zona attrezzata.

Per informazioni: Castello di Gropparello

Via Roma 84, 20025 – Gropparello (PC)
Tel. 0523855814
Email: info@castellodigropparello.com
Sito web: www.castellodigropparello.it
www.castellodigropparelloeventi.it

Un’estate fiabesca
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.