Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Giuseppe Occhiato - Arte e Scrittura Giuseppe Occhiato - Arte e Scrittura
Martedì 13 agosto 2019, alle ore 19.00, presso il Museo Statale di Mileto, si terrà l'inaugurazione della mostra "Giuseppe Occhiato - Arte e Scrittura", aperta fino al 13 ottobre.

Giuseppe Occhiato Arte e ScritturaMartedì 13 agosto 2019, alle ore 19.00, presso il Museo Statale di Mileto, si terrà l'inaugurazione della mostra "Giuseppe Occhiato - Arte e Scrittura".
Saluti: S. E. Mons. Luigi Renzo, vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea; Salvatore Fortunato Giordano, sindaco di Mileto; Faustino Nigrelli, direttore del Museo Statale di Mileto; Francesco Gangemi, Proloco di Mileto e Francesco Calzone, Accademia Milesia.
Interventi: Mons. Filippo Ramondino, direttore Archivio storico diocesano e presidente Accademia Milesia e Giulia Fresca, curatrice della mostra. Coordina i lavori Giuseppe Currà, funzionario MiBAC.
La mostra, curata da Mimmo Corrado, Giulia Fresca, Franco Galante e Franco Valente, è dedicata alla figura e all’opera di Giuseppe Occhiato, fine intellettuale e studioso, nato a Mileto e fortemente legato alla terra di Calabria.
Il percorso espositivo è suddiviso in tre sezioni:
- “la storia”, con l’esposizione dei reperti archeologici recuperati e studiati dallo stesso Occhiato e, per la prima volta in mostra, il manoscritto restaurato di Uriele Maria Napolione di proprietà dell’Archivio Storico Diocesano e di un Registro abbaziale e i miracoli di San Fortunato, manoscritto del sec. XVII;
- “la scrittura”, dedicata alla presentazione delle principali opere di Occhiato tra le quali anche lettere e manoscritti nonché revisioni di opere ripubblicate;
- “l’arte” improntata sugli schizzi, sui rilievi ma soprattutto sui dipinti, appartenenti alla collezione di famiglia e a privati che li hanno offerti per l’occasione, realizzati da Giuseppe Occhiato e in grado di offrire una visione altra del grande studioso.
Un percorso non esaustivo, ma certamente fortemente rappresentativo delle diverse sensibilità che animavano le ore di studio e di ricerca dell’illustre intellettuale miletese.
GIuseppe Occhiato (Mileto 1934 - Firenze 2010) si è interessato di storia patria e di storia dell’architettura medievale calabrese e meridionale e le sue ricerche hanno contribuito a rivalutare il ruolo della Calabria normanna nel contesto del Romanico europeo e sono state altresì di grande stimolo alla promozione di campagne di scavi nelle aree delle antiche abbazie benedettine di Santa Maria di S. Eufemia Vetere e della SS. Trinità di Mileto, e all'istituzione del Museo Statale di Mileto.
La mostra resterà aperta fino al 13 ottobre 2019.


Costo del biglietto: Gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Mileto, Museo statale di Mileto
Indirizzo: via Episcopio, 15 89052 - Mileto (VV)
Orario: 13 agosto 2019: ore 19.00; dal 14 agosto orario ordinario Museo
Telefono: +39 0963 337680
E-mail: pm-cal.mileto@beniculturali.it

Giuseppe Occhiato - Arte e Scrittura
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.