Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Giuseppe Occhiato - Arte e Scrittura Giuseppe Occhiato - Arte e Scrittura
Martedì 13 agosto 2019, alle ore 19.00, presso il Museo Statale di Mileto, si terrà l'inaugurazione della mostra "Giuseppe Occhiato - Arte e Scrittura", aperta fino al 13 ottobre.

Giuseppe Occhiato Arte e ScritturaMartedì 13 agosto 2019, alle ore 19.00, presso il Museo Statale di Mileto, si terrà l'inaugurazione della mostra "Giuseppe Occhiato - Arte e Scrittura".
Saluti: S. E. Mons. Luigi Renzo, vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea; Salvatore Fortunato Giordano, sindaco di Mileto; Faustino Nigrelli, direttore del Museo Statale di Mileto; Francesco Gangemi, Proloco di Mileto e Francesco Calzone, Accademia Milesia.
Interventi: Mons. Filippo Ramondino, direttore Archivio storico diocesano e presidente Accademia Milesia e Giulia Fresca, curatrice della mostra. Coordina i lavori Giuseppe Currà, funzionario MiBAC.
La mostra, curata da Mimmo Corrado, Giulia Fresca, Franco Galante e Franco Valente, è dedicata alla figura e all’opera di Giuseppe Occhiato, fine intellettuale e studioso, nato a Mileto e fortemente legato alla terra di Calabria.
Il percorso espositivo è suddiviso in tre sezioni:
- “la storia”, con l’esposizione dei reperti archeologici recuperati e studiati dallo stesso Occhiato e, per la prima volta in mostra, il manoscritto restaurato di Uriele Maria Napolione di proprietà dell’Archivio Storico Diocesano e di un Registro abbaziale e i miracoli di San Fortunato, manoscritto del sec. XVII;
- “la scrittura”, dedicata alla presentazione delle principali opere di Occhiato tra le quali anche lettere e manoscritti nonché revisioni di opere ripubblicate;
- “l’arte” improntata sugli schizzi, sui rilievi ma soprattutto sui dipinti, appartenenti alla collezione di famiglia e a privati che li hanno offerti per l’occasione, realizzati da Giuseppe Occhiato e in grado di offrire una visione altra del grande studioso.
Un percorso non esaustivo, ma certamente fortemente rappresentativo delle diverse sensibilità che animavano le ore di studio e di ricerca dell’illustre intellettuale miletese.
GIuseppe Occhiato (Mileto 1934 - Firenze 2010) si è interessato di storia patria e di storia dell’architettura medievale calabrese e meridionale e le sue ricerche hanno contribuito a rivalutare il ruolo della Calabria normanna nel contesto del Romanico europeo e sono state altresì di grande stimolo alla promozione di campagne di scavi nelle aree delle antiche abbazie benedettine di Santa Maria di S. Eufemia Vetere e della SS. Trinità di Mileto, e all'istituzione del Museo Statale di Mileto.
La mostra resterà aperta fino al 13 ottobre 2019.


Costo del biglietto: Gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Mileto, Museo statale di Mileto
Indirizzo: via Episcopio, 15 89052 - Mileto (VV)
Orario: 13 agosto 2019: ore 19.00; dal 14 agosto orario ordinario Museo
Telefono: +39 0963 337680
E-mail: pm-cal.mileto@beniculturali.it

Giuseppe Occhiato - Arte e Scrittura
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.