Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
La Basilica della Beata Vergine della Ghiara a Reggio Emilia La tradizione campanaria, un patrimonio di tutti
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, l'Unione Campanari Reggiani propone un pomeriggio di visite guidate alla torre campanaria della Basilica della B.V. della Ghiara e un incontro aperto a tutti sull'arte campanaria della Regione.

La tradizione campanaria un patrimonio di tuttiVisite guidate al campanile della BV della Ghiara e incontro con esperti del mondo della campaneria

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, l'Unione Campanari Reggiani propone un pomeriggio di visite guidate alla torre campanaria della Basilica della B.V. della Ghiara e un incontro aperto a tutti sull'arte campanaria della Regione, con particolare attenzione al recupero dei campanili e all'arte di una tradizione antica.
Le viste guidate al campanile della Basilica (dalle ore 15 alle 17.30) portano il pubblico nel cuore della tradizione campanaria reggiana, con una dimostrazione diretta della ricchezza musicale ed espressiva delle tradizioni campanarie delle terre reggiane. L'accesso alla torre è un tuffo nel passato: si potrà accedere per gruppi previa prenotazione obbligatoria sul sito https://www.campanarireggiani.it/prenotazione_eventi. Si consiglia abbigliamento sportivo e scarpe comode.

Alle ore 18 si terrà nei locali attigui la Basilica un incontro di approfondimento sulle diverse tematiche correlate alla tradizione campanaria. Esperti del settore illustreranno la propria esperienza nell'ambito delle tradizioni campanarie, presentando l’attività dei campanari di area reggiana e delle altre associazioni campanarie che operano nella Regione.
Sono previsti diversi interventi sui temi correlati alle tradizioni campanarie emiliano-romagnole, tra cui quello dell'Università di Modena e Reggio Emilia, per illustrare gli studi strutturali recentemente effettuati sulla torre della Basilica di San Prospero, e quello della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara che presenterà l'intesa operativa siglata il 27 febbraio 2019 tra la Soprintendenza e cinque Associazioni Campanarie del territorio per tutelare e valorizzare il patrimonio campanario storico

L'iniziativa rientra tra le attività previste dall'intesa operativa per la tutela e valorizzazione del patrimonio campanario storico siglata il 27 febbraio 2019 tra la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e cinque Associazioni Campanarie del territorio, l'Unione Campanari Bolognesi, il Gruppo Campanari Padre Stanislao Mattei Bologna, i Campanari Ferraresi, l'Unione Campanari Modenesi "Alberto Corni" e l'Unione Campanari Reggiani.

Nelle giornate del 15, 21 e 22 settembre Soprintendenza e associazioni campanarie propongono alcune iniziative che consentiranno di capire meglio le caratteristiche di un'attività percepita a volte percepita come folkloristica e che invece racchiude in sé una lunga tradizione e un forte legame con il territorio e i suoi monumenti simbolo. Ci sarà l'opportunità di visitare i campanili del territorio emiliano, in particolare quelli delle aree colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, e la possibilità di visitare le scuole di suono presenti nel territorio; a Reggio Emilia un incontro illustrerà le attività dei campanari e il rapporto tra la tradizione campanaria e la conservazione dei luoghi.
Le aperture di campanili e scuole consentirà di toccare con mano l’arte antica e raffinata dei campanari e ascoltare il suono prodotto secondo le varie tecniche (suono alla bolognese e alla reggiana) visitando al tempo stesso luoghi straordinari minacciati dal tempo, da interventi di elettrificazione e dai danni causati dal sisma.
Tre giornate dedicate al più completo dei beni culturali, il patrimonio campanario, bene mobile e immobile, materiale e immateriale al tempo stesso. Un viaggio alla scoperta della tradizione campanaria, del suo legame con il territorio e dei suoi monumenti simbolo, così imponenti e così vulnerabili
Le tre giornate si concluderanno simbolicamente domenica 22 settembre, alle ore 18-18.30, con il suono delle campane che annunceranno la riapertura del Duomo di Mirandola al termine dei lavori di ricostruzione post sisma: iniziativa a cura dell'Associazione corde di Bronzo di Mirandola, con la presenza di delegazioni delle associazioni campanarie regionali che svolgeranno il solenne servizio liturgico di suono, contribuendo ad inviare un messaggio di speranza per tutte le comunità colpite dai terremoti.


Costo del biglietto: ingresso gratuito
Prenotazione: Obbligatoria; Url prenotazioni: https://www.campanarireggiani.it/prenotazione_eventi/
Luogo: Reggio nell'Emilia, Complesso del Tempio Cittadino della Beata Vergine della Ghiara
Indirizzo: Corso Giuseppe Garibaldi, 44
Città: Reggio nell'Emilia
Provincia: RE
Regione: Emilia-Romagna
Orario: visite guidate 15-17.30 incontro ore 18
Telefono: 334 8661139
E-mail: presidenza@campanarireggiani.it

La Basilica della Beata Vergine della Ghiara a Reggio Emilia
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.