Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Villa Spalletti Alla scoperta di Villa Spalletti
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, la Soprintendenza propone, di concerto con la proprietà, l'apertura al pubblico del maestoso edificio con tre visite guidate gratuite a ciclo continuo a cura dell'Arch. Andrea Capelli.

Villa Spalletti

Corredata da uno splendido e vasto parco giardino con lago, Villa Spalletti è un significativo esempio di architettura eclettica lombarda del XIX secolo, unica opera in Emilia dell'architetto neoclassico Luigi Clerichetti (Milano, 1798 – Milano, 1876).

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara propone, di concerto con la proprietà, l'apertura al pubblico del maestoso edificio con tre visite guidate gratuite a ciclo continuo a cura dell'Arch. Andrea Capelli.

La grande villa residenza è un pregevole esempio di architettura eclettica lombarda del XIX secolo opera di Luigi Clerichetti autore, fra l'altro, di Villa Litta Bolognini Modigliani, nel brianzolo, nota anche per le riprese degli esterni del film "Il Giardino dei Finzi-Contini " di Vittorio de Sica, tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Bassani. La stessa Villa Spalletti, con il suo immenso parco e le zone circostanti, è appena stata scelta come set per un’importante fiction tv di prossima realizzazione prodotta dalla Palomar, la casa cinematografica famosa per aver realizzato successi planetari come il «Commissario Montalbano», «Braccialetti Rossi» e «Il Nome della Rosa».

A Villa Spalletti il Clerichetti operò ampliamenti e trasformazioni su un insediamento del XVII secolo. L'edificio nel suo complesso trova corrispondenza nelle grandi residenze inglesi: la villa è famosa soprattutto per il legame con la Casa Reale Sabauda tanto che, nel 1887, fu sede delle grandi manovre dell'Esercito Italiano ospitando in quell'occasione il Re e la Regina d'Italia.

Il complesso, che compendia vari edifici fra cui la cavallerizza, le serre e un oratorio dedicato alla "Mater Pietatis", è circondato da un parco secolare con boschetti, capanne e un grande lago scenografico realizzato su progetto del celebre botanico e paesaggista Achille Villoresi, direttore del Parco Reale di Monza.
Il grande parco, introdotto dal chilometrico provanone di accesso da Sud alberato su entrambi i lati, è "all'Inglese" e, per dimensioni e caratteristiche, è uno dei più importanti dell'Emilia-Romagna: tra gli esemplari più rilevanti segnaliamo un raro esempio di Zelcovia Siberiana e i bellissimi Cipressi Calvi del lago.

Il complesso della Villa è da oltre due secoli di proprietà dei nobili Conti Spalletti.
Il Complesso Monumentale di Villa Spalletti di San Donnino di Casalgrande è tutelato dal Codice Beni Culturali e paesaggio con Decreto di vincolo dell'8 maggio 1973 e ulteriore Decreto di vincolo di rispetto del 2 gennaio 1978. La struttura ha recentemente beneficiato di un contributo con relativa convenzione che ne consente l'accesso libero al pubblico in occasioni particolari concordate con la proprietà come queste Giornate Europee del Patrimonio 2019.

Le visite guidate sono gratuite, max 30 persone per ogni visita con registrazione dei dati anagrafici all'ingresso

Costo del biglietto: ingresso gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Casalgrande, Villa e Parco Spalletti
Indirizzo: Via Franceschini, 11
Città: Casalgrande
Provincia: RE
Regione: Emilia-Romagna
Orario: visite guidate alle ore 15.00, 16.00 e 17.00
Telefono: +39 0516451311
E-mail: andrea.capelli@beniculturali.it

Villa Spalletti
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.