Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Alla scoperta di Villa Spalletti |
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, la Soprintendenza propone, di concerto con la proprietà, l'apertura al pubblico del maestoso edificio con tre visite guidate gratuite a ciclo continuo a cura dell'Arch. Andrea Capelli. |
Corredata da uno splendido e vasto parco giardino con lago, Villa Spalletti è un significativo esempio di architettura eclettica lombarda del XIX secolo, unica opera in Emilia dell'architetto neoclassico Luigi Clerichetti (Milano, 1798 – Milano, 1876). In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara propone, di concerto con la proprietà, l'apertura al pubblico del maestoso edificio con tre visite guidate gratuite a ciclo continuo a cura dell'Arch. Andrea Capelli. La grande villa residenza è un pregevole esempio di architettura eclettica lombarda del XIX secolo opera di Luigi Clerichetti autore, fra l'altro, di Villa Litta Bolognini Modigliani, nel brianzolo, nota anche per le riprese degli esterni del film "Il Giardino dei Finzi-Contini " di Vittorio de Sica, tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Bassani. La stessa Villa Spalletti, con il suo immenso parco e le zone circostanti, è appena stata scelta come set per un’importante fiction tv di prossima realizzazione prodotta dalla Palomar, la casa cinematografica famosa per aver realizzato successi planetari come il «Commissario Montalbano», «Braccialetti Rossi» e «Il Nome della Rosa». A Villa Spalletti il Clerichetti operò ampliamenti e trasformazioni su un insediamento del XVII secolo. L'edificio nel suo complesso trova corrispondenza nelle grandi residenze inglesi: la villa è famosa soprattutto per il legame con la Casa Reale Sabauda tanto che, nel 1887, fu sede delle grandi manovre dell'Esercito Italiano ospitando in quell'occasione il Re e la Regina d'Italia. Il complesso, che compendia vari edifici fra cui la cavallerizza, le serre e un oratorio dedicato alla "Mater Pietatis", è circondato da un parco secolare con boschetti, capanne e un grande lago scenografico realizzato su progetto del celebre botanico e paesaggista Achille Villoresi, direttore del Parco Reale di Monza. Il complesso della Villa è da oltre due secoli di proprietà dei nobili Conti Spalletti. Le visite guidate sono gratuite, max 30 persone per ogni visita con registrazione dei dati anagrafici all'ingresso Costo del biglietto: ingresso gratuito |
Regione Friuli | |
Regione Lombardia | |
Regione Piemonte | |
Regione Valle d'Aosta | |
Regione Trentino Alto Adige | |
Regione Veneto | |
Regione Liguria | |
Regione Emilia Romagna | |
Regione Toscana | |
Regione Umbria |