Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Esodo Esodo
A Palazzo Lanfranchi, il 16 agosto 2019 "Esodo", la storia di un giovane che parte lontano dalla sua terra per cercare lavoro. Prende una nave da un'isola e va verso il Nord. 

Esodo

Esodo è la storia di un giovane che parte lontano dalla sua terra per cercare lavoro. Prende una nave da un'isola e va verso il Nord. Durante il viaggio conosce Gianni, un ragazzo di poche parole che lo accompagnerà nell'impresa. Vanno a studiare in un'accademia del turismo e non disponendo dei mezzi per tornare a casa, essendo gli unici che per farlo dovrebbero attraversare il mare, durante le vacanze di Natale devono trovare una soluzione per mantenersi. I due protagonisti restano così nella scuola e grazie ad un incontro strano scopriranno un mondo nuovo dove si parlano altre lingue, mettendo in pratica l'arte del servire il cliente prima ancora di aver terminato gli studi.

Dopo qualche anno il ritorno, la volontà di costruire nel proprio territorio, la trasmissione orale, di padre in figlio, di una storia universale. Esodo è anche la storia di come un figlio pian piano diventi padre incarnando dei valori e attuandoli nella propria vita. Praticare un'arte implica una profonda responsabilità, dà vita a un'economia sana che valorizza l'umano e che senza l'umano lentamente sparirebbe dalle coscienze. In quel vuoto un giorno mio padre, che era un uomo di poche parole, mi raccontò una storia dove chi emigra capisce meglio da dove viene, offre agli altri la sua cultura, potendo scegliere un giorno di tornare alla sua terra abitata da un popolo di nomadi costruttori che si è sempre adattato ai mestieri che gli chiedeva il mondo e di seminare lì col grano che ha raccolto. Lo ascoltavo sulla soglia del mio inizio di carriera inconsapevole che quello sarebbe diventato il mio primo spettacolo.

Ingresso con "Passaporto Matera 2019", senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti.

Evento co-prodotto dal polo Museale della Basilicata e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 nell'ambito della rassegna "Rinascimento Fuori Orario"
Costo del biglietto: Ingresso con Passaporto Matera 2019
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Matera, Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata - Palazzo Lanfranchi
Indirizzo: Piazza G. Pascoli, 1 75100 - Matera (MT)
Orario: 21.00-22.30
Telefono: +39 08352562245
E-mail: michele.saponaro@beniculturali.it

Esodo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.