Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Esodo Esodo
A Palazzo Lanfranchi, il 16 agosto 2019 "Esodo", la storia di un giovane che parte lontano dalla sua terra per cercare lavoro. Prende una nave da un'isola e va verso il Nord. 

Esodo

Esodo è la storia di un giovane che parte lontano dalla sua terra per cercare lavoro. Prende una nave da un'isola e va verso il Nord. Durante il viaggio conosce Gianni, un ragazzo di poche parole che lo accompagnerà nell'impresa. Vanno a studiare in un'accademia del turismo e non disponendo dei mezzi per tornare a casa, essendo gli unici che per farlo dovrebbero attraversare il mare, durante le vacanze di Natale devono trovare una soluzione per mantenersi. I due protagonisti restano così nella scuola e grazie ad un incontro strano scopriranno un mondo nuovo dove si parlano altre lingue, mettendo in pratica l'arte del servire il cliente prima ancora di aver terminato gli studi.

Dopo qualche anno il ritorno, la volontà di costruire nel proprio territorio, la trasmissione orale, di padre in figlio, di una storia universale. Esodo è anche la storia di come un figlio pian piano diventi padre incarnando dei valori e attuandoli nella propria vita. Praticare un'arte implica una profonda responsabilità, dà vita a un'economia sana che valorizza l'umano e che senza l'umano lentamente sparirebbe dalle coscienze. In quel vuoto un giorno mio padre, che era un uomo di poche parole, mi raccontò una storia dove chi emigra capisce meglio da dove viene, offre agli altri la sua cultura, potendo scegliere un giorno di tornare alla sua terra abitata da un popolo di nomadi costruttori che si è sempre adattato ai mestieri che gli chiedeva il mondo e di seminare lì col grano che ha raccolto. Lo ascoltavo sulla soglia del mio inizio di carriera inconsapevole che quello sarebbe diventato il mio primo spettacolo.

Ingresso con "Passaporto Matera 2019", senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti.

Evento co-prodotto dal polo Museale della Basilicata e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 nell'ambito della rassegna "Rinascimento Fuori Orario"
Costo del biglietto: Ingresso con Passaporto Matera 2019
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Matera, Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata - Palazzo Lanfranchi
Indirizzo: Piazza G. Pascoli, 1 75100 - Matera (MT)
Orario: 21.00-22.30
Telefono: +39 08352562245
E-mail: michele.saponaro@beniculturali.it

Esodo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.