Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Castello di Agliè Serre, un percorso a ritroso nella storia
Fino al 20 settembre, tutti i giorni feriali (dal martedì al venerdì) alle ore 9.00 e alle ore 16.00 il personale di vigilanza e accoglienza del Castello accompagnerà i visitatori in un suggestivo percorso alla scoperta dei segreti delle Serre.

Castello di Agliè

Fino al 20 settembre, tutti i giorni feriali (dal martedì al venerdì) alle ore 9.00 e alle ore 16.00 il personale di vigilanza e accoglienza del Castello accompagnerà i visitatori in un suggestivo percorso alla scoperta dei segreti delle Serre.

Si tratta di sale solitamente non accessibili. In queste gallerie, un tempo ricche di piante di ogni tipo, cavalieri e dame della corte reale amavano passeggiare e conversare. Qui, durante i rigidi inverni del territorio alladiese, venivano conservate le piante di agrumi.
La visita propone un percorso a ritroso nel tempo alla ricerca di atmosfere e suggestioni passate. In questi ambienti sono stati ospitati, in passato, i set di alcune serie televisive di grande successo che hanno contribuito a far conoscere il Castello al grande pubblico.

Costo del biglietto: 3 €; Riduzioni: 2 €; Per informazioni +39 0124330102
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 0124330102
Luogo: Agliè, Complesso monumentale del Castello ducale, del giardino e parco di Aglié
Indirizzo: piazza del Castello, 1 10011 - Agliè (TO)
Orario: Martedì-venerdì: ore 9.00 e ore 16.00
Telefono: +39 0115641733
E-mail: pm-pie.aglie@beniculturali.it

Castello di Agliè
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Alphonse Mucha Job 1898 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.