Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
I bastioni di Bergamo Il paesaggio ritratto nelle fotografie
L’Archivio di Stato di Bergamo ha selezionato una serie di fotografie di inizio Novecento tratte dal fondo archivistico dell’Istituto italiano d'Arti Grafiche di Bergamo, in mostra sul sito istituzionale fino al 31 dicembre 2019.

I bastioni di Bergamo

L’Archivio di Stato di Bergamo ha selezionato una serie di fotografie di inizio Novecento tratte dal fondo archivistico dell’Istituto italiano d'Arti Grafiche di Bergamo. L’Istituto si occupava della realizzazione di pubblicazioni editoriali con una sezione specialistica per la produzione di pubblicazioni illustrate. Nell’archivio delle Arti Grafiche si trovano lastre e stampe fotografiche relative ad opere d’arte, paesaggi urbani e “naturali” per un totale di circa 8000 lastre, 8824 stampe fotografiche raccolte in 151 volumi e 7725 stampe sciolte dal 1866 alla prima metà del XX secolo. La mostra digitale, disponibile sul sito dell'Archivio, intende offrire uno spaccato del patrimonio fotografico con particolare riferimento al tema del “Ritratto “ del paesaggio. Non vi è un filo conduttore: si va dagli scorci della città di Bergamo ai paesaggi di Terracina provincia di Latina, da Alzano Lombardo al fiume Serio nel territorio bergamasco, a dimostrazione del fatto che la fotografia, come la pittura, ha raccontato spesso paesaggi e panorami.

Luogo: Bergamo, Archivio di Stato di Bergamo
Indirizzo: via Fratelli Bronzetti, 24/26/30 24124 - Bergamo (BG)
Orario: Evento digitale
Telefono: +39 035.233131
Fax: +39 035.4130211
E-mail: as-bg@beniculturali.it

I bastioni di Bergamo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.