Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il Kouros ritrovato - La preziosa statua greca in marmo assemblata Il Kouros ritrovato - La preziosa statua greca in marmo assemblata
Il torso del kouros di Lentini e la Testa Biscari saranno ora in mostra a Catania, al Museo civico Castello Ursino dall'8 giugno al 3 novembre 2019.

Il Kouros ritrovato La preziosa statua greca in marmo assemblataIl torso del kouros di Lentini e la Testa Biscari saranno ora in mostra a Catania.
L’iniziativa è promossa dalla Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana– Dipartimento dei Beni culturali e dell’identità siciliana, dal Comune di Catania – Assessorato alle Attività e beni culturali, dalla Fondazione Sicilia, in collaborazione con il Centro Regionale Progettazione e Restauro, Associazione Lapis, Sigilliya laboratorio di restauro srl.

L’organizzazione e la promozione sono state affidate a Civita Sicilia. La “Testa apollinea” rinvenuta nel Settecento da Ignazio Paternò Castello principe di Biscari e conservata oggi nel Museo di Castello Ursino, si ricongiunge con il torso di efebo acefalo acquisito nel 1904 da Paolo Orsi e conservato nel Museo Archeologico Regionale di Siracusa che porta il suo nome.

Il Kouros è una statua greca che aveva funzione funeraria o votiva, raffigurante un giovane, molto diffusa nel periodo arcaico e classico, tra il VII e il V secolo a. C. Una nuova opera si aggiunge così alla statuaria della Sicilia greca: il Kouros di Leontinoi.


Costo del biglietto: 10,00 €; Riduzioni: 8,00 €; scuole 4,00€ per gruppi di almeno 12 visitatori
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 095345830
Luogo: Catania, Museo civico Castello Ursino
Indirizzo: Piazza Federico II di Svevia - Catania (CT)
Orario: 8 giugno apertura al pubblico: ore 14.00 Dal lunedì alla domenica: 9.00 – 19.00 La biglietteria chiude un’ora prima
Telefono: +39 095 345830
E-mail: ufficio.stampa@comune.catania.it

Il Kouros ritrovato - La preziosa statua greca in marmo assemblata
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.