Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Viaggio nella memoria del Risorgimento Viaggio nella memoria del Risorgimento
Giuseppe Garibaldi, protagonista indiscusso del Risorgimento, nacque a Nizza il 4 luglio e morì a Caprera il 2 giugno 1882 all’età di 75 anni. Queste due ricorrenze, celebrate ormai da più di un secolo, a partire dagli anni successivi al 1882.

Memoriale Giuseppe Garibaldi. Sala espositiva

Giuseppe Garibaldi, protagonista indiscusso del Risorgimento, nacque a Nizza il 4 luglio e morì a Caprera il 2 giugno 1882 all’età di 75 anni.
Queste due ricorrenze, celebrate ormai da più di un secolo, furono particolarmente sentite a partire dagli anni successivi al 1882 quando, sull’onda emotiva dei fatti recenti, nacque un eccezionale fenomeno di massa di natura laica che designò Caprera a luogo di culto per migliaia di persone provenienti da ogni parte d’Italia; veri e propri “pellegrinaggi” patriottici, organizzati da un Comitato Nazionale, condotti sull’isola da una flotta messa a disposizione dalla Marina Militare Italiana. A testimonianza di quel periodo, soprattutto dagli anni Venti agli anni Cinquanta, vennero prodotte un numero considerevole di immagini e un' importante raccolta di riprese video tratte dai cinegiornali girati, all’epoca, dall’Istituto Luce che documentò diversi pellegrinaggi.
Una parte di questi filmati verrà proiettata in una sala del Memoriale Giuseppe Garibaldi.
Nella stessa giornata, al Compendio Garibaldino sarà inaugurata una mostra dedicata al V Pellegrinaggio Nazionale a Caprera del 4 luglio 1907, centenario della nascita di Giuseppe Garibaldi. Durante quell'evento, una delegazione di legionari di Montevideo incaricò un rappresentante del circolo garibaldino di recarsi sull’isola per portare personalmente in dono una targa commemorativa alla tomba dell’Eroe e una foto ricordo del comitato di rappresentanza in Uruguay. La foto, conservata nell’archivio fotografico del Compendio Garibaldino, rappresenta la consegna della targa il cui bassorilievo in bronzo evoca la vittoria di un piccolo esercito capeggiato da Garibaldi, nella memorabile battaglia di San Antonio del Salto in Uruguay. In qualche modo, quella battaglia, che vide protagonista la legione italiana di Montevideo, rappresenta l’inizio della lunga epopea garibaldina che, partita dal lontano Sud America, sarebbe poi giunta in Italia e ne avrebbe attraversato la storia fino al compimento dell’Unità Nazionale. Nella prima stanza della Casa Museo, verrà esposta, per la prima volta al pubblico, la storica foto ricordo dei garibaldini e la targa in bronzo del 1907.

Costo del biglietto: ingresso gratuito per l'inaugurazione; Per informazioni + 39 0789 727162
Prenotazione: Nessuna
Luogo: La Maddalena, Compendio garibaldino di Caprera
Indirizzo: 07024 - La Maddalena (OT)
Orario: dalle 8.30 alle 19.30
Telefono: + 39 0789 727162
E-mail: luciano.cannas@beniculturali.it

Viaggio nella memoria del Risorgimento
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.