Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
A. Brando, Ragazza che legge (Cordelia) Inaugurazione Pinacoteca Angelo Brando
Sabato 10 agosto 2019, alle ore 19.00, presso Palazzo De Lieto a Maratea, si è inaugurata la Pinacoteca Angelo Brando. Un progetto del Polo Museale della Basilicata che dopo diversi lustri conosce la luce.

A. Brando AutoritrattoSabato 10 agosto 2019, alle ore 19.00, presso Palazzo De Lieto a Maratea, si è inaugurata la Pinacoteca Angelo Brando. Un progetto del Polo Museale della Basilicata che dopo diversi lustri conosce la luce.

Sono intervenuti il Sindaco di Maratea Daniele Stoppelli; la Direttrice del Polo Museale della Basilicata, Marta Ragozzino e il Direttore di Palazzo De Lieto e curatore Michele Saponaro.

Dopo l’inaugurazione, nella Chiesa Madre, sono stati eseguiti 5 brani della composizione Colori di Brando, che Damiano D’Ambrosio - prolifico e raffinato compositore di origini lucane (è nato a Montescaglioso) - ha scritto, come colonna sonora della Pinacoteca, ispirandosi liberamente a 10 dipinti di Brando. I brani sono stati interpretati dalla famiglia Gibboni: Gerardina Letteriello [pianoforte], Daniele Gibboni, Annastella Gibboni, Donatella Gibboni, Giuseppe Gibboni [violini].

Nell’anno di Matera – Basilicata Capitale della Cultura 2019 l’apertura di un nuovo museo rappresenta un elemento di grande soddisfazione per il raggiungimento di un ulteriore e importante risultato che non solo rafforza la rete del Polo Museale, ma anche la comunità culturale della nostra regione e in particolare dell’aera del Lagonegrese, dove sono attivi da tempo importanti realtà museali locali.

Nella Pinacoteca sono esposti 34 dipinti provenienti dalla collezione dall’unica erede di Angelo Brado, la signora Angelina Mastroluca (unica erede del pittore, avendone sposato il nipote), acquisiti a patrimonio pubblico dal Ministero per i Beni Culturali nel 2009 che coprono l'arco temporale 1909 - 1946, a cui si sono aggiunti altri 4 dipinti, 2 sculture in gesso, fogli sparsi di un taccuino di disegni e alcuni cimeli appartenuti alla famiglia dell'artista, dati in comodato dal Centro Culturale J. M. Cernicchiaro Maratea, dalla ASP Potenza e da Tina Polisciano.

Angelo Brando nasce a Maratea il 10 gennaio 1878 da Giuseppe e Vincenza Zaccaro, ultimo di otto figli. Nel 1895 giovanissimo si iscrive al Reale Istituto di Belle Arti di Napoli. Termina il percorso formativo - influenzato dalla scuola napoletana di Morelli, Cammarano, Volpe e Tedesco - il 19 luglio 1904.

Nel 1908 esordisce in campo nazionale alla 2^ Quadriennale di Torino. Nel 1909 partecipa alla Mostra Nazionale di Rimini e alla 1^ Esposizione Giovanile d’Arte a Napoli. Evento di rilievo per la città - definita “Secessione dei ventitré” di cui Brando fa parte - sancisce il superamento del vecchio sistema ufficiale delle mostre in contrapposizione a una pittura compiacente alle esigenze di amatori e collezionisti, a favore di un’apertura alle posizioni antiaccademiche e alle tendenze artistiche europee dell’impressionismo, del post-impressionismo e del simbolismo.

Il 1917 inizia la lunga attività di docente presso l’Accademia di Belle arti di Napoli. Nel 1919 ha l’incarico da Vincenzo Volpe di riordinare la Galleria Regionale della Regia Accademia di Belle Arti di Napoli e nel 1934, per il suo impegno in ambito scolastico, riceve la promozione a Ufficiale della Corona d’Italia dal Ministero dell’Educazione Nazionale.

Angelo Brando è molto attivo anche a livello pubblico nel campo della conservazione e della catalogazione dei beni culturali, ricoprendo ruoli importanti su incarico ministeriale, tra cui la nomina a Conservatore della Galleria Regionale di Belle Arti di Napoli di cui in precedenza, come già ricordato, ha curato il riordino.

Da sempre fortemente legato alla propria famiglia e alla terra d’origine, coltiva anche legami di grande amicizia col mondo intellettuale dell’epoca, tra gli altri Salvatore Di Giacomo e Libero Bovio. Negli ultimi anni, pur lontano dalle manifestazioni ufficiali, continua a lavorare intensamente. Scompare il 21 febbraio 1955.

La Pinacoteca Angelo Brando è visitabile dal 10 agosto al 31 ottobre 2019, dal lunedì a sabato dalle 17.00 alle 21.00. Festivi e Ferragosto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00


Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Maratea, Palazzo De Lieto
Indirizzo: via Gafaro, 1 85046 - Maratea (PZ)
Orario: Dal 10 agosto al 31 ottobre 2019 lunedì - sabato dalle 17.00 alle 21.00 Festivi e Ferragosto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00
Telefono: +39 0835-2562245 / 3388831053
E-mail: michele.saponaro@beniculturali.it

A. Brando, Ragazza che legge (Cordelia)
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.