Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Aspettando il Premio Strega I libri stregati
Siamo pronti per la 73esima edizione del Premio Strega, la kermesse letteraria nata in collaborazione fra la Fondazione Bellonci e il Liquore Strega che da oltre 70 anni il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ha il piacere di ospitare.

Aspettando il Premio Strega

Siamo pronti per la 73esima edizione del Premio Strega, la kermesse letteraria nata in collaborazione fra la Fondazione Bellonci e il Liquore Strega che da oltre 70 anni il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ha il piacere di ospitare cementando il suo rapporto con uno degli eventi più rilevanti per la cultura italiana, così come volle la sua ideatrice, Maria Bellonci.
Il 4 luglio in diretta su Rai Tre dal Ninfeo della Villa si decreterà il libro che si aggiudicherà il titolo fra i 5 finalisti dell'edizione 2019: Benedetta Cibrario con “Il rumore del mondo”, Claudia Durastanti con “La straniera”, Marco Missiroli con “Fedeltà”, Antonio Scurati con “M. Il figlio del secolo” e Nadia Terranova con “Addio fantasmi”. 

Per il terzo anno consecutivo le nostre vetrine accolgono i libri dei 12 semifinalisti.
Un connubio fra romanzo e archeologia che si fonda su connessioni storiche, affinità territoriali, suggestioni, logiche o relazioni ideali che dal racconto si trasferiscono alle opere del Museo con l'intento di creare una narrazione specifica e originale nel percorso museale. Un progetto che, anche a questo scopo, trae ispirazione dal “Decalogo di un museo che racconti storie quotidiane” del premio Nobel per la letteratura Orhan Pamuk.
Seguite le tracce dei Libri dello Strega nelle nostre sale, cercate il libro che vi è piaciuto di più o che non avete ancora letto... ne trarrete spunti interessanti di riflessione, vi riconoscerete nei passaggi narrativi che hanno ispirato anche noi e che, accostati a elementi figurativi, reperti archeologici, oggetti d'uso quotidiano nel mondo antico acquistano valore e significato rinnovato. Le parole scritte nel presente suggeriscono emozioni, evocano storie passate, interpretano vite, segni, legami. Proprio come i nostri reperti si mettono allo specchio per ricordarci chi siamo.
È una Storia quella che proponiamo che attende solo di essere letta.

Il percorso è visitabile fino al 6 ottobre in orario di apertura del museo (martedì-domenica dalle 9 alle 20) ed è compreso nel costo del biglietto. 

Ringraziamo il personale del Museo che ha contribuito a vario titolo alla realizzazione di questa iniziativa.

Costo del biglietto: compreso nel costo del biglieto
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Roma, Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
Indirizzo: piazzale di Villa Giulia, 9 00196 - Roma (RM)
Orario: 09.00 -20.00
Telefono: +39063226571
E-mail: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it

Aspettando il Premio Strega
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.