Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Mostra DAM - Design e Museum Mostra DAM - Design e Museum
La Pinacoteca nazionale di Siena ha riaperto al pubblico dal 5 luglio 2019. Per l'occasione è nuovamente esposto, dopo il restauro curato dall’Opificio delle Pietre Dure, il Paliotto d’altare con le “Storie di Cristo” di Guido da Siena.

Mostra DAM Design e MuseumLa Pinacoteca nazionale di Siena ha riaperto al pubblico dal 5 luglio 2019. Per l'occasione è nuovamente esposto, dopo il restauro curato dall’Opificio delle Pietre Dure, il Paliotto d’altare con le “Storie di Cristo” di Guido da Siena, un dipinto del 1270 ca. dalle caratteristiche assai particolari e inconsuete, sia per la sua tecnica di realizzazione, sia per la scelta dei soggetti raffigurati. Si tratta infatti di uno dei più antichi dipinti su tela che ci sono pervenuti dal Medioevo a livello europeo. Sono anche insolite per un paliotto singolo le scene rappresentate, la “Trasfigurazione”, l’“Entrata in Gerusalemme” e la “Resurrezione di Lazzaro”. L’Opificio delle Pietre Dure ha condotto un progetto di ricerca che ha consentito di conoscere in maniera più approfondita la raffinata tecnica pittorica e ha posto rimedio ai gravi problemi conservativi della fragile opera, attraverso un intervento innovativo.

Inoltre, a seguito dell’acquisto effettuato dal Ministero per i beni e le attività culturali per la Pinacoteca Nazionale di Siena, sarà per la prima volta esposto anche il disegno raffigurante una “Figura maschile” (ca. 1532-1535), di Domenico Beccafumi. L’opera costituisce una rilevante testimonianza della produzione grafica del Beccafumi, legata sicuramente alla decorazione della volta della Sala del Concistoro del Palazzo Pubblico di Siena, affidata al pittore il 5 aprile 1529 e conclusa nell'agosto 1535. Il disegno si pone in particolare in relazione con la figura al centro dell'affresco raffigurante “Postumio Tuberto che fa uccidere il proprio figlio”, parte di un ciclo fondato sull'esaltazione della giustizia e di altre virtù del Buon governo repubblicano, esemplificato da episodi e personaggi dell'antichità classica.

La Pinacoteca ospita anche la mostra DAM - Design and Museums - Giovani Designer per i Musei Italiani. Selezione dei migliori progetti per migliorare l'accoglienza del pubblico e dell'utenza della Pinacoteca Nazionale di Siena e la premiazione dei finalisti.

Nella sua prima edizione, il bando DAM ha invitato giovani creativi under 35 - designer, artisti, architetti, studenti – a elaborare e proporre progetti riferiti all'accessibilità e ai mezzi di comunicazione per migliorare l'accoglienza del pubblico e dell'utenza della Pinacoteca Nazionale di Siena. Il concorso, accolto con entusiasmo, ha visto la partecipazione di 38 giovani creativi tra gruppi e singoli e la presentazione di 22 progetti di Design dei Servizi, innovativi e originali, in particolare in merito alla comunicazione a tutti i livelli del patrimonio culturale italiano, ai servizi e all'accoglienza, investigando anche le opportunità provenienti dal digitale, dalla realtà aumentata, dall'esperienza emozionale. Una selezione delle migliori proposte, con i progetti vincitori dei Premi principali, sarà esposta nella Pinacoteca dal 5 luglio al 31 ottobre 2019 e inserita in un catalogo dedicato in fase di pubblicazione. Il progetto vincitore sarà concretamente realizzato nei prossimi mesi grazie ai fondi messi a disposizione dalla Direzione Generale Musei, rinnovando e promuovendo una nuova immagine del museo.

I tre progetti vincitori protagonisti della mostra sono di Ece Özdil con Un’esperienza autentica e contemporanea per la Pinacoteca Nazionale di Siena; Enrico Giori con Pinacoteca21st; e il Gruppo MBR di Maria Monna, Francesca Roca, Giada Boromello e Vanessa Monna con Aperta Parentesi. I giovani designers hanno ideato una comunicazione integrata per la Pinacoteca, sviluppando una visual identity, materiali e brochures informative, didascalie e pannelli informativi interni e la proposta di un’inedita segnaletica urbana che guiderà fino al museo i visitatori da ogni punto della città.

La mostra si completa con i sei progetti, segnalati tra i 38 partecipanti, di Eliana Adragna con Samuele Sacchetto (Gruppo ELISAM); Camilla Panzeri con Massimiliano Boz (Gruppo Boz_Panzeri); Claudio Di Paola Ficarella con Roberta Nicosia (Gruppo Jedi); Silvia Lomi con Andrea Da Villa (Gruppo S+A); Gianluca Micheli con Maria Vittoria Modugno e Ilaria Todeschini (Gruppo omdesignstudio); Filippo Tognocchi.

Alla riapertura al pubblico della Pinacoteca si accompagna anche l’allineamento dei prezzi dei biglietti a quello di analoghe istituzioni culturali statali: il nuovo biglietto intero di ingresso alla Pinacoteca nazionale dal 5 luglio costerà 8 euro, immutati e confermati i ridotti a 2 euro per i giovani dai 18 a 25 anni e la gratuità per tutti gli under 18 e le agevolazioni di legge. Inoltre sabato 17-24-31 agosto, venerdì 6, sabato 7-14-21-28 settembre dalle 10 alle 13 sono in programma visite guidate gratuite dalle 10 alle 13, a cura del personale, comprese nel biglietto di ingresso.

Costo del biglietto: 8,00 euro; Riduzioni: 2,00 euro 18-25 anni (cittadini europei) - gratuititi bambini e portatori di handicap; Per informazioni +39 0577281161
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Siena, Pinacoteca nazionale di Siena
Indirizzo: via San Pietro, 29 53100 - Siena (SI)
Orario: da martedì a sabato 8.15-19.15. domenica, lunedì e festivi 9.00 - 13.00 Natale e 1 gennaio dell'anno chiuso
Telefono: +39 0577281161
E-mail: pm-tos.pinacoteca-si@beniculturali.it

Mostra DAM - Design e Museum
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.