Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Natura e Spiritualità nell’arte di Carl Borromaus Ruthart Natura e Spiritualità nell’arte di Carl Borromaus Ruthart
La mostra a Sulmona ripercorre l'attività di fede e arte del pittore monaco celestino, in una esposizione ampia e completa per la quale il Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila ha contribuito con circa trenta dipinti restaurati per l’occasione.

Natura e Spiritualità nellarte di Carl Borromaus RuthartLa mostra, dopo l’esposizione a Danzica dove l’artista nacque, arriva a Sulmona e ripercorre la lunga attività di fede e arte del pittore monaco celestino, in una esposizione ampia e completa per la quale il Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila ha contribuito con circa trenta dipinti restaurati per l’occasione, con il felice concorso, in una ottima congiunzione di intenti, di associazioni e fondi ministeriali.

A cura di Lucia Arbace, Filippo Maria Ferro e Magdalena Mielnik. Carl Borromaus Ruthart nacque a Danzica intorno al 1630. Dopo aver lavorato ad Anversa, Ratisbona, Vienna e Roma, divenne monaco celestino con il nome di Padre Andreas nel 1670, quando già era molto famoso e apprezzato per il suo talento da una sofisticata clientela internazionale. Dopo la conversione si trasferì a Santa Maria di Collemaggio a L'Aquila, dove sembrerebbe aver vissuto e lavorato per il resto della vita. In oltre quarant'anni realizzò un significativo numero di tele con storie della vita di San Pietro Celestino, San Benedetto e Santa Scolastica, ritratti dei celestini, soggetti animalistici, paesaggi, nature morte. Numerose sue opere appartengono ai principali musei del mondo: l’Hermitage di San Pietroburgo, il Getty Museum di Los Angeles, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Louvre di Parigi, il Museo di Capodimonte a Napoli, la Staatsgalerie di Stoccarda, il Museo di Danzica e il Museo Nazionale d’Abruzzo a L'Aquila, e ad altre importanti collezioni europee pubbliche e private.

Luogo: Sulmona, Abbazia di Santo Spirito al Morrone
Indirizzo: via Badia, 28 67039 - Sulmona (AQ)
Orario: Lunedì-Venerdì 9.00-13.00; Sabato e Domenica visitabile su richiesta al +39 0864 32849
Telefono: +39 0864 32849
E-mail: pm-abr@beniculturali.it

Natura e Spiritualità nell’arte di Carl Borromaus Ruthart
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.