Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Natura e Spiritualità nell’arte di Carl Borromaus Ruthart |
La mostra a Sulmona ripercorre l'attività di fede e arte del pittore monaco celestino, in una esposizione ampia e completa per la quale il Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila ha contribuito con circa trenta dipinti restaurati per l’occasione. |
A cura di Lucia Arbace, Filippo Maria Ferro e Magdalena Mielnik. Carl Borromaus Ruthart nacque a Danzica intorno al 1630. Dopo aver lavorato ad Anversa, Ratisbona, Vienna e Roma, divenne monaco celestino con il nome di Padre Andreas nel 1670, quando già era molto famoso e apprezzato per il suo talento da una sofisticata clientela internazionale. Dopo la conversione si trasferì a Santa Maria di Collemaggio a L'Aquila, dove sembrerebbe aver vissuto e lavorato per il resto della vita. In oltre quarant'anni realizzò un significativo numero di tele con storie della vita di San Pietro Celestino, San Benedetto e Santa Scolastica, ritratti dei celestini, soggetti animalistici, paesaggi, nature morte. Numerose sue opere appartengono ai principali musei del mondo: l’Hermitage di San Pietroburgo, il Getty Museum di Los Angeles, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Louvre di Parigi, il Museo di Capodimonte a Napoli, la Staatsgalerie di Stoccarda, il Museo di Danzica e il Museo Nazionale d’Abruzzo a L'Aquila, e ad altre importanti collezioni europee pubbliche e private. Luogo: Sulmona, Abbazia di Santo Spirito al Morrone |
Regione Friuli | |
Regione Lombardia | |
Regione Piemonte | |
Regione Valle d'Aosta | |
Regione Trentino Alto Adige | |
Regione Veneto | |
Regione Liguria | |
Regione Emilia Romagna | |
Regione Toscana | |
Regione Umbria |